Home » 2016 (Page 3)
Yearly Archives: 2016
master in Europrogettazione e tesina: format Work Packages
Buongiorno, siamo un gruppo di dirigenti e docenti che hanno frequentato il vostro corso di formazione alla Fiera Promoberg di Bergamo nel marzo 2014.
Stiamo preparando un progetto KA2 in rete (partenariati strategici per l’innovazione) che scade il 31 marzo prossimo.
Abbiamo due domande:
1) esistono dei format specifici per i Work Packages o basta seguire le indicazioni dei materiali che ci avete fornito?
2) nell’eform si possono inserire mappe e grafici come gli alberi dei problemi, degli obiettivi, delle strategie?
Vi ringrazio in anticipo a nome del gruppo di ex-corsisti.
Andrea Crippa
Gentile corsista,
attenzione! nei progetti KA2 strategic partnership non ci sono i work packages! Scaricate dalla pagina dell’agenzia italiana i formulari in pdf e seguite scrupolosamente gli stessi. Troverete le varie sezioni e la suddivisione in intellectual outputs etc.
Alberi dei problemi, obiettivi e LF sono strumenti validissimi per preparare la proposta, ma non entrano quasi mai direttamente nei formulari! In bandi europeaid e altri è previsto il logical framework come parte dell’application form, ma non qui.
Cordialmente
Helpdesk
master in Europrogettazione, informazioni proroga e bando Creative
Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nel programma Europa Creativa, sottoprogramma cultura.
Se non ricordo male si era parlato di circa 6 mesi per la predisposizione della proposta da sottoporre alla vostra valutazione.
Con la presente comunicazione vi chiedo una proroga dei tempi e vi prego di indicarmi entro quale deadline dovrei consegnare il progetto ai fini del conseguimento del Master.
La prossima (quarta) call per i progetti Europa Creativa di categoria 1-cooperazione su piccola scala verrà pubblicata a luglio con scadenza ottobre 2016 ma vorrei chiudere il lavoro per il Master prima dell’estate, predisponendo un progetto fittizio, basato sul bando precedente.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti, Luca
Gentile corsista,
le concediamo volentieri una proroga fino a fine ottobre 2016. Tuttavia, se volesse finire prima, ovviamente può farlo. Suggeriremmo tuttavia di sfruttare sempre la call più recente.
Cordialmente
Helpdesk
Proroga e consiglio sul bando LIFE
Buonasera,
ho partecipato al XLIII master tenutosi a luglio. la mia idea progettuale è un centro di compostaggio(che nasce da un bisogno reale e concreto in quanto nella provincia di Messina non esiste un centro di compostaggio), realizzato e gestito da un comune e coofinanziato dall’Unione attraverso il programma life sottoprogramma ambiente.
Il mio progetto non è ne originale e ne innovotivo e quindi ai fini del conseguimento del master potrebbe andare bene?
Vi chiedo inoltre anche una proroga in quanto i dati su cui si basa il mio progetto sono dati reali che mi vengono forniti dal mio comune perchè sto realizzando uno studio volto a dimostrare il risparmio sia in termini ecomomici che in termini di CO2 per gli abitanti del comune se si realizzasse un centro di compostaggio.
Rimango in attesa di una vostra risposta e vi porgo i miei più cordiali saluti
Elisa
Gentile Elisa,
al fine del conseguimento del master è necessario realizzare un project work che sia teoricamente finanziabile. Un life non innovativo, ma che prenda una semplice best practice e vi costruisca intorno un progetto, non sarebbe finanziabile. Se il progetto riguardasse un sistema di compostaggio innovativo (pilot o demonstration) allora sì, il progetto potrebbe essere adatto. Se vuole può provare a partire da un’idea come questa, e sviluppare un progetto con elementi di fantasia, ma con coerenza (senza cadere nella fantascienza, magari). Il formulario LIFE è molto complesso e assicura una completezza tale che può essere considerato come l’ideale per mettersi alla prova, quindi le consigliamo di riflettere maggiormente sull’idea. Se invece volesse fare del progetto non un environment ma un governance (sempre sotto il medesimo sottoprogramma LIFE) potrebbe insistere sull’importanza del compostaggio, concentrandosi sulle azioni di comunicazione e mainstreaming , e non sulla realizzazione fisica di un impianto non innovativo.
Ovviamente le concediamo la proroga di sei mesi.
Buon lavoro
Helpdesk
master in europrogettazione : i formulari
Carissimi,
in merito alla mia richiesta di informazioni circa il conseguimento del Master con progetto non reale mi avete dato queste risposte:
Gentile corsista,
il percorso da lei prospettato può andare bene, e le permette di agire su due diversi binari (eventualmente) da far poi convergere.
“Affinché il progetto fittizio possa andare bene per il lavoro di tesi, questo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- essere realistico, non tanto per la parte tecnico/scientifica, che dovrà per forza di cose essere abbozzata, ma per l’impostazione complessiva
- il formulario dovrà essere compilato per intero e con la massima verosimiglianza
- nel caso alcune sezione del formulario si aprano solo in presenza di PIC number, è ammesso riprodurre le dette sezioni in word o excel, e allegarle al progetto
- i partner dovranno essere adatti, anche se inventati (per Paese membro, tipologia, localizzazione). Ovviamente i loro dati amministrativi verranno saltati, così come le loro esperienze in precedenti progetti
- il budget dovrà essere completo, e verrà esaminato come se fosse un budget reale”.
Essendo questa la strada che sto intraprendendo, vorrei sapere come faccio a scaricare l’application form o se voi potete fornirmi un modello. Il sistema PRIAMOS mi richiede una registrazione che non potrei fare…
Grazie
Gentile corsista,
parte importante del lavoro di tesina sta proprio nel riuscire a reperire il formulario adatto. Ci sono programmi che utilizzano strumenti online che presentano maggiori difficoltà di altri, e PRIAMOS è sicuramente (ma è una sua scelta… ad esempio nelle azioni KA2 di Erasmus Plus trovare il formulario è semplicissimo) uno dei più difficili se non si dispone di un progetto reale. Tuttavia non è raro che vengano pubblicati dei fac simile durante la permanenza della call. In ogni caso non siamo noi in genere a procurare i formulari ai corsisti, anche per via del fatto che questi spesso vanno adattati a seconda di suddivisioni interne fra sottoprogrammi o scelte strategiche che solo il progettista può conoscere e deve affrontare correttamente nel corso della progettazione o esercitazione.
Cordialmente
Helpdesk