Home » 2016 » ottobre

Monthly Archives: ottobre 2016

Quesiti per project work del Master in Europrogettazione: LIFE e ERC

Buongiorno,
ho frequentato l’edizione estiva del master in Europrogettazione (giugno 2016) e avrei i seguenti quesiti da porvi ai fini della preparazione del project work. Avevo già mandato una mail pima dell’estate ma non ho avuto risposta, probabilmente per un disguido tecnico nell’invio/ricezione della mail.
1) In relazione alla possibilità di presentare un progetto LIFE – sotto programma “Environment”, vorrei sapere in che modalità va presentato a voi il progetto ai fini del project work, visto che per l’invio formale delle candidature è prevista l’e-proposal attraverso il portale dedicato e non sembra possibile scaricare in .pdf i modelli di format utili per la candidatura, comprensivi dei relativi allegati (piano finanziario, indicatori ecc.). In particolare, vi chiedo se è possibile utilizzare il modello di template che ci è stato allegato in chiavetta per il medesimo sotto-programma e utilizzato per le esercitazioni (docente dott. Ivan Sgandurra) e avere indicazioni sugli ulteriori allegati da presentare. Ciò in considerazione del fatto che la call 2016 per una candidatura “reale” è attualmente in scadenza e nell’ipotesi di presentare, per il momento, un progetto “simulato”, anche se con partner reali. Ho in ogni caso scaricato l’application package 2016 per il relativo sottoprogramma (http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#env):

Download: Zip file of the LIFE Environment & Resource Efficiency application package 2016
Updated 16 June 2016:
• Corrigendum of the “LIFE16 Model Grant Agreement” whereby an article I.10 related to submission was added (page 10) and the article II.19.2 (page 32 and 33) was modified to clarify the prototype costs. Some editorial mistakes were corrected.
• Corrigendum of the template of the “Public Body Declaration” whereby the signatory was corrected.
(~ 3 MB)

2) Inoltre, vorrei sapere se può essere accettato ai fini della tesina un progetto di ricerca dell’European Research Council (ERC) finanziato nel quadro di Horizon 2020, che è interamente focalizzato sulla qualità ed eccellenza scientifica, avendo quindi un approccio sostanzialmente diverso rispetto al LIFE. Di seguito il link del programma di lavoro annuale per il 2017 (https://www.erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/ERC-Work-Programme-2017.pdf020), in ipotesi di lavorare ad un “Advanced grant” la cui prossima call dovrebbe essere pubblicata nella primavera del 2017.
Entrambe le ipotesi (LIFE e ERC) sarebbero sviluppate in collaborazione con un Dipartimento universitario.
In aggiunta alle ipotesi di lavoro sopra indicate, sarebbe in ogni caso per me utile ricevere indicazioni generali sulla modalità di presentazione della tesina, nell’ipotesi di progetti “simulati”, dal momento che l’invio formale delle candidature avviene generalmente on-line tramite participant portals.

Grazie per l’attenzione!.

Silvia

 

Gentile corsista,

rispondiamo ai due quesiti.

1) LIFE

Se la call è aperta , in genere da maggio a settembre, quindi nel tempo normale di 12 mesi dalla chiusura del master, è assai facile e anzi immediato creare una candidatura su ECAS . Non c’è bisogno di PIC per la registrazione e si possono anche inserire dati fittizi (presupponendo che poi la candidatura venga magari cancellata prima della deadline).

Questo modo è quello più semplice ed immediato, in quanto si scriveranno sia la parte anagrafica che la logica di progetto, e si inserirà il budget godendo al contempo di tutte le tabelle sinottiche di riepilogo automaticamente generate. In questo modo basterà andare su extract proposal, selezionare la modalità pdf, e il gioco sarà fatto.

Se si vuole invece redigere il progetto in modalità offline, va bene utilizzare l’estratto word + l’estratto excel, ma sarà alquanto facile commettere errori. In ogni caso, ai fini del master, e a vostro rischio e pericolo (i nostri valutatori gli errori li trovano!) potete procedere.

2) ERC

Formalmente si tratta di un Horizon 2020 e quindi sarebbe accettabile, ma lo sconsigliamo vivamente. Questo in quanto la quasi totalità del form verte sull’eccellenza scientifica di un docente e di un suo team, con la sola identificazione di una struttura di supporto e un budget sintetizzato in mezza pagina con dati generalissimi. Non è certo il miglior programma per cimentarsi nelle tematiche della progettazione europea, in quanto persino un gemellaggio vi farebbe sforzare di più dal punto di vista del form. L’ERC, bellissimo strumento, punta tutto il valore sulla componente scientifica che noi non valutiamo a prescindere.

Sperando di esser stati chiari, le auguriamo un buon lavoro!

Helpdesk