Richiesta proroga per Erasmus Plus, master in europrogettazione
Buongiorno.
Ho frequentato il Master a gennaio 2016, sono docente di ruolo e vorrei elaborare, con la mia scuola, un Erasmus plus K1 (non mobilità individuale). Ci stiamo lavorando e intendiamo presentarlo a febbraio 2017. A tal fine chiedo di poter avere una proroga alla consegna della mia tesi.
Grazie, rimango a disposizione.
Margherita
Gentilissima,
le concediamo senza problemi la proroga. Tuttavia, preghiamo tutti gli interessati alla richiesta di una proroga, non essendo questa richiesta di interesse generale, di farlo attraverso una e-mail diretta all’helpdesk.
Cordialmente
Helpdesk
Suggerimento programma da utilizzare per idea tesina – prime impressioni per il master in europrogettazione
Buongiorno,
A seguito del corso del 13-17 giungo, ho avuto un primo assenso a inserire nella progettazione una ditta che produce [testo rimosso a tutela dell'idea progettuale]. Nell’attività potrebbero coinvolgere a loro volta l’Università di [....].
Di fatto i settori e “problemi” sui quali vorrebbero sperimentare, collaborare e applicare nuove soluzioni sono tre:
1) Lotta alla contraffazione e operazioni doganali. In tale settore ho visto il programma DOGANA 2020 o HERCULE, che però prevedono partner solo le autorità legate alla sicurezza dei commerci (doganali appunto) o comunque molto specifiche.
2) Sviluppo degli applicativi automatici nel settore del commercio al dettaglio e grande distribuzione come miglior servizio al cliente (acquisti automatici senza casse, informazioni in etichetta, informazioni statistico/commerciali sui clienti ecc.). In questo caso avrei visto il programma HORIZON 2020 (Una delle varie call di leadership nelle tecnologie industriali ITC uscite) che permetterebbe di costituire dei gruppi di lavoro sull’applicazione di tecnologie innovative in tale ambito. Oppure, inserendo elementi e attori legati alla società/socialità, applicare anche un bando CENTRAL EUROPE.
3) L’applicazione delle tecnologie di riconoscimento a distanza nella tutela e valorizzazione del territorio. L’azienda collabora con diverse realtà situate in una valle lombarda che lentamente sta perdendo produzione industriale e occupazione. Tuttavia ci sarebbe la possibilità di valorizzare l’area avviando un programma turistico avvalendosi, appunto, di soluzioni nuove di visita “interattiva” con dei piccoli esempi pilota. Per tema e area potrebbe essere aderente ALPINE SPACE o (meno) CENTRAL EUROPE secondo me.
Vi chiedo, quindi, prima di iniziare la vera e propria pre-progettazione e attivazione partner, se ci sono tra quelli che ho menzionato, dei programmi che non possono essere utilizzati come tesina (Hercule e Dogana ad esempio) e se vi siano grosse incongruenze che non ho notato tra le tre ipotesi di progetto e i relativi programmi che ho ipotizzato.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità
Gentile corsista,
i programmi da lei indicati sono estremamente diversi gli uni dagli altri. Horizon 2020 è pura ricerca, e pretenderebbe quasi sicuramente, a meno di non concentrarsi su uno SME Instrument, un partenariato e una competenza di progettazione difficilmente reperibili in un primo lavoro. Tuttavia visto l’argomento trattato, sicuramente siamo vicini ad aspetti di interesse di alcune sezioni del programma H2020. Gli Interreg risulterebbero difficilmente compatibili con l’esigenza di una singola impresa o di un territorio molto circoscritto. Un progetto di Cooperazione Territoriale infatti è strettamente legato a una logica macro-regionale, e deve di fatto relazionarsi con le strategie a livello delle singole realtà regionali, integrandosi e collaborando con gli attori che le portano avanti. Le problematiche da lei avanzate, dal punto di vista di un Interreg, corrono due rischi opposti: focalizzarsi sul problema della singola impresa e territorio, oppure evolversi in un approccio di ricerca a ricaduta comunitaria e non certo macro-regionale (cosa positiva se si tende però a fare un Horizon).
Il programma Dogana sembra certamente più idoneo degli altri, tuttavia per l’appunto la partnership è bene identificata a priori e non sembra compatibile con le sue idee.
Faccia le sue riflessioni con calma e non abbia fretta di cominciare.
Buon lavoro!
Helpdesk
Erasmus Plus – tesina : idea per progetto da presentari ai fini conseguimento master di europrogettazione
Buongiorno,
dopo aver frequentato il master in progettazione europea tra il 13 e il 17 giugno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.
Vorrei presentare un progetto nel programma Erasmus+ – KA2 – Cooperation for innovation and tne exchange of good practices – Strategic Partnership in the field of education, training and youth – Strategic practice supporting innovation.
L’ipotesi di lavoro consiste nella sperimentazione di un modello di [..............testo rimosso a tutela dell'idea progettuale..............].
La situazione del mercato del lavoro pone l’accento sulla necessità di realizzare interventi di orientamento non occasionali e legati a eventi unici (come l’ingresso nel mondo del lavoro), ma capaci di porsi lungo la dimensione dell’accompagnamento e del racconto di se’, del sostegno motivazionale, dell’attribuzione di significato all’esperienza professionale, della consapevolezza dei propri stili di fronteggiamento della realtà (Isfol). In questo modo, le persone coinvolte sono in grado di attingere a risorse interne per fronteggiare le sfide e le transizioni scuola-scuola, scuola-lavoro, lavoro-lavoro.
Il target ipotizzato è quello di youth disengaged.
Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro ed approfondire l’analisi, coinvolgere gli stakeholders per definire meglio il quadro logico e l’analisi dei problemi. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare lo staff del Centro di Formazione per la bella esperienza e l’alto livello di professionalità di tutto il personale imepgnato nella formazione.
Grazie.
Daniele
Gentile corsista,
un ottimo modo di cominciare, il suo, senza lasciar passare che poche settimane dalla sua prima esperienza formativa. Sicuramente il feedback non può che essere positivo. Il progetto è certamente già bene impostato, tuttavia le ricordiamo che uno strumento con l’albero dei problemi e il conseguente quadro logico non necessariamente si applicano a una struttura semplice come quella di un piccolo Erasmus Plus. Di conseguenza provi ad utilizzare solo quanto di questi strumenti possa rivelarsi utile (soprattutto l’analisi dei problemi), e subito dopo passi oltre, seguendo la struttura specifica del bando senza soffermarsi sul quadro logico (l’albero è sufficiente per la need analysis).