Home » 2016 » marzo

Monthly Archives: marzo 2016

Proroga e modalità per richiesta appuntamento

Gentilissimi,
Dopo aver frequentato il corso ad ottobre 2015 ho deciso di produrre la tesina per il conseguimento del master lavorando sul bando Creative Europe, sottoprogramma Cultura – Progetti di Cooperazione / piccola scala.
Sto scrivendo il progetto per un festival internazionale di teatro universitario, già esistente e di mia ideazione, che quest’anno a luglio arriverà alla sua 4^ edizione e che vorrei partecipasse davvero al bando in questione. Oltre a richiedere la proroga per la consegna della tesina, visto che l’uscita del bando sarà solo a Luglio 2016, vorrei sapere anche se è possibile avere un colloquio di persona con qualche professore a San Servolo per chiarirmi alcuni passaggi.
Grazie per la disponibilità e l’opportunità,
Cordiali Saluti,
Leonia Quarta

 

Gentile corsista,

non vi sono problemi per concederle la proroga richiesta. Ricordiamo a tutti i corsisti che , per le proroghe, è meglio rivolgersi per e-mail all’heldpesk. Per il colloquio, contatti pure la segreteria.

Buon lavoro.

Helpdesk

 

Richiesta Informazione Justice

Ho partecipato al master in euro progettazione alla sessione invernale (Gennaio 2016). Insieme ad una collega abbiamo deciso di lavorare su un progetto nell’ambito della CALL FOR PROPOSAL JUST/2015/SPOB/AG/VICT Action grants to support victims of violence and crime RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP PROGRAMME (2014-2020) JUSTICE PROGRAMME (2014-2020)- Daphne strand con scadenza 8 April 2016. (ovviamente non lo presenteremo per questa scadenza visti i tempi, vi pongo qui la mia prima domanda: la prossima call sarà l’anno prossimo e la scadenza sarà sempre l’8 aprile? Iniziando a lavorare già da adesso si rischia di commettere qualche errore rispetto al nuovo bando che sarà pubblicato in previsione della scadenza prossima?).
Di seguito illustro una sintesi della nostra idea progettuale: potete dirmi se può essere coerente con il bando? Innovativa come idea? Valida come elaborato finale per il master?
Grazie!!!
[testo omesso per riservatezza]

Ovviamente se mi dite che è valido provvederemo ad incrementarlo nei contenuti.
Grazie mille
Cordiali saluti
Francesca

 

Gentile corsista,

nel Suo caso sarebbe stato meglio scrivere direttamente all’help desk, in quanto abbiamo dovuto censurare gran parte del suo messaggio per tutelare la sua idea progettuale.

In ogni caso sì, sicuramente il bando è più che adatto al conseguimento del master, ed è mediamente impegnativo in termini di application form e soprattutto di budget. Sulla data dell’anno prossimo, ovviamente, non abbiamo la sfera di cristallo. Tuttavia i bandi tendono, nella vecchia come nella nuova programmazione, ad avere una cadenza annuale e le date a differenziarsi di poco (+/-30 giorni).

Per sapere se il bando avrà priorità simili, studi i programmi di lavoro, ma in genere non vi sono particolari stravolgimenti.

La sua impostazione è buona, e sicuramente meritevole di essere sviluppata. Soprattutto l’allacciarsi a dati numeri chiari, con precisi indiatori, indica una notevole serietà di approccio. Per quanto riguarda lo schema generale, ricordi che le attività di rendicontazione fanno parte del management, che in tutti i bandi tende a ricoprire il ruolo di WP/Workstram/activity N° 1.

Buon lavoro, e le concediamo sin da ora una proroga di sei mesi per poter rispettare la prossima deadline con tutto il tempo che le serve.

Helpdesk

 

 

Proroga e consiglio sul programma Erasmus plus

Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nell’ambito del programma Erasmus + .
Sto lavorando alla stesura di un progetto relativo all’azione KA2 – Partnerships in the youth field.
La prossima call è prevista per il 26 Aprile 2016 ma, temendo di non riuscire a terminare il progetto, volevo chiedere se possibile chiedere la proroga di 6 mesi che mi permetterebbe di rispettare l’ultima deadline prevista per il 4 Ottobre 2016.
Con la presente comunicazione intendo sottoporre alla vostra valutazione la mia richiesta di proroga con l’intento di poter ultimare la stesura del mio progetto ai fini anche del conseguimento del Master.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti.

Elisa

 

Gentile corsista,

le proroghe sono concesse ben volentieri quando sono funzionali a poter chiudere pienamente un progetto, rispettandone la scadenza.

Non ci sono quindi problemi. Aspettiamo il vostro lavoro a ottobre 2016.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

fattibilità idea progetto LIFE Natura per master in europrogettazione

Buongiorno,
ho partecipato all’edizione del Master a gennaio (dal 25 al 29) da completa neofita.
Vi contatto per esporvi la mia idea progettuale ai fini della tesi finale, così da capire se la stessa è fattibile e se vale la pena che io la sviluppi (partendo dal presupposto che si tratta, ad ora, di un progetto fittizio).
La mia idea si riferisce al programma Life, sottoprogramma Ambiente, Natura e Biodiversità.
Mi piacerebbe sviluppare un progetto che interessi la zona dove vivo, ovvero il Comune di …………….. (e, nello specifico, l’habitat ……………– rete Natura 2000) e che miri alla salvaguardia e alla conservazione della biodiversità vegetale e animale.
Si tratterebbe di creare una sorta di rete di ‘……………….[testo omesso per salvaguardare l'idea progettuale originale]……………
In tal modo si promuoverebbe la tutela e il recupero della biodiversità ………………….. autoctona monitorando, allo stesso tempo, l’impatto di tale intervento sui due gruppi tassonomici indigeni che risultano essere i maggiori bioindicatori naturali, ovvero le ……………… e gli uccelli (con particolare attenzione alle specie rare e protette dalle Convenzioni internazionali).
Tale percorso potrebbe coinvolgere anche i privati interessati e le scuole, grazie ad iniziative di educazione ambientale e alimentare.
Come ipotetici partner di base ho pensato a: …………………………………….).
Il progetto è ancora una bozza, ma vorrei sapere se lo reputate un’idea valida e interessante che vale la pena approfondire e sviluppare.
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Grazie,
Silvia

 

Gentile corsista,

l’idea è certamente interessante e sostanzialmente in topic. Si tratterebbe probabilmente, così come impostato, di un progetto sulla biodiversità (sempre sotto il Life Natura). Ci raccomandiamo tuttavia la verifica delle specie da salvaguardare, perché queste rientrino negli opportuni allegati alle direttive che troverà citate nel programma di Lavoro del LIFE. Quanto al partenariato, è bene coinvolgere tutti gli enti territoriali che hanno un ruolo diretto sul territorio, e quelli elencati ne sono un ottimo esempio.

Buona progettazione

Helpdesk