Home » 2016 » febbraio

Monthly Archives: febbraio 2016

Progetto e Riservatezza dati

Buongiorno,

ho partecipato al Master nell’edizione dello scorso ottobre. Dopo la fine del corso per la società per cui lavoro ho partecipato attivamente come project manager ed europrogettista ad un progetto presentato per un’azienda cliente e relativo consorzio su una call di H2020 lo scorso 21 gennaio. Il lavoro è stato svolto assieme ad un altro ingegnere che si è occupato della parte piu’ tecnica della proposal. Il tutto è sempre stato comunque supervisionato da me.

Per motivi di riservatezza, le aziende proponenti mi chiedono se è possibile inviare al fine del master il progetto con i dati oscurati (nominativi, indirizzi, persone coinvolte, etc.).

In attesa di un gentile riscontro, ringrazio e vi saluto cordialmente.

Silvia

 

Gentile corsista,

abbiamo da anni ricevuto decine di progetti di ricerca con i dati in chiaro, e non è mai trapelato alcunché. Tuttavia comprendiamo bene la sua preoccupazione. Indirizzi, numeri di telefono, nomi, ecc. non costituiscono dal nostro punto di vista elemento di valutazione, quindi censurateli pure tutti, oppure potete anche stralciare l’intera parte anagrafica dell’application form senza problemi. Tuttavia serve avere almeno una descrizione della partnership.

Trattandosi di un Horizon, la sezione scientifica non verrà da noi valutata, se non dal punto di vista della relevance formale con il topic prescelto, quindi potete anche operare un taglio alla stessa, evitando di trasmetterci elementi sensibili o da proteggere.

Cordialmente

Helpdesk

master in Europrogettazione e tesina: format Work Packages

Buongiorno, siamo un gruppo di dirigenti e docenti che hanno frequentato il vostro corso di formazione alla Fiera Promoberg di Bergamo nel marzo 2014.
Stiamo preparando un progetto KA2 in rete (partenariati strategici per l’innovazione) che scade il 31 marzo prossimo.
Abbiamo due domande:
1) esistono dei format specifici per i Work Packages o basta seguire le indicazioni dei materiali che ci avete fornito?
2) nell’eform si possono inserire mappe e grafici come gli alberi dei problemi, degli obiettivi, delle strategie?
Vi ringrazio in anticipo a nome del gruppo di ex-corsisti.
Andrea Crippa

Gentile corsista,

attenzione! nei progetti KA2 strategic partnership non ci sono i work packages! Scaricate dalla pagina dell’agenzia italiana i formulari in pdf e seguite scrupolosamente gli stessi. Troverete le varie sezioni e la suddivisione in intellectual outputs etc.

Alberi dei problemi, obiettivi e LF sono strumenti validissimi per preparare la proposta, ma non entrano quasi mai direttamente nei formulari! In bandi europeaid e altri è previsto il logical framework come parte dell’application form, ma non qui.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

master in Europrogettazione, informazioni proroga e bando Creative

Gentilissimi,
dopo aver frequentato il corso nell’ottobre 2015 ho deciso di predisporre un progetto, per il conseguimento del Master, nel programma Europa Creativa, sottoprogramma cultura.
Se non ricordo male si era parlato di circa 6 mesi per la predisposizione della proposta da sottoporre alla vostra valutazione.
Con la presente comunicazione vi chiedo una proroga dei tempi e vi prego di indicarmi entro quale deadline dovrei consegnare il progetto ai fini del conseguimento del Master.
La prossima (quarta) call per i progetti Europa Creativa di categoria 1-cooperazione su piccola scala verrà pubblicata a luglio con scadenza ottobre 2016 ma vorrei chiudere il lavoro per il Master prima dell’estate, predisponendo un progetto fittizio, basato sul bando precedente.
In attesa dei vostri chierimenti e/o indicazioni porgo i miei più cordiali saluti, Luca

 

Gentile corsista,

le concediamo volentieri una proroga fino a fine ottobre 2016. Tuttavia, se volesse finire prima, ovviamente può farlo. Suggeriremmo tuttavia di sfruttare sempre la call più recente.

Cordialmente

Helpdesk

Proroga e consiglio sul bando LIFE

Buonasera,
ho partecipato al XLIII master tenutosi a luglio. la mia idea progettuale è un centro di compostaggio(che nasce da un bisogno reale e concreto in quanto nella provincia di Messina non esiste un centro di compostaggio), realizzato e gestito da un comune e coofinanziato dall’Unione attraverso il programma life sottoprogramma ambiente.
Il mio progetto non è ne originale e ne innovotivo e quindi ai fini del conseguimento del master potrebbe andare bene?
Vi chiedo inoltre anche una proroga in quanto i dati su cui si basa il mio progetto sono dati reali che mi vengono forniti dal mio comune perchè sto realizzando uno studio volto a dimostrare il risparmio sia in termini ecomomici che in termini di CO2 per gli abitanti del comune se si realizzasse un centro di compostaggio.
Rimango in attesa di una vostra risposta e vi porgo i miei più cordiali saluti

Elisa

 

Gentile Elisa,

al fine del conseguimento del master è necessario realizzare un project work che sia teoricamente finanziabile. Un life non innovativo, ma che prenda una semplice best practice e vi costruisca intorno un progetto, non sarebbe finanziabile. Se il progetto riguardasse un sistema di compostaggio innovativo (pilot o demonstration) allora sì, il progetto potrebbe essere adatto. Se vuole può provare a partire da un’idea come questa, e sviluppare un progetto con elementi di fantasia, ma con coerenza (senza cadere nella fantascienza, magari). Il formulario LIFE è molto complesso e assicura una completezza tale che può essere considerato come l’ideale per mettersi alla prova, quindi le consigliamo di riflettere maggiormente sull’idea. Se invece volesse fare del progetto non un environment ma un governance (sempre sotto il medesimo sottoprogramma LIFE) potrebbe insistere sull’importanza del compostaggio, concentrandosi sulle azioni di comunicazione e mainstreaming , e non sulla realizzazione fisica di un impianto non innovativo.

Ovviamente le concediamo la proroga di sei mesi.

Buon lavoro

Helpdesk