Home » 2016
Yearly Archives: 2016
Ipotesi progetto su formazione e turismo
Gent.mi/e,
Siamo Simone e Gabriella, abbiamo seguito il Master di europrogettazione dal 17 al 21 ottobre 2016.
Vorremmo da Voi un consiglio.
Abbiamo pensato di scrivere un progetto all’interno del programma Erasmus +, Key Action 1.
Abbiamo consultato la seguente lista: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding_en.
Il progetto che vorremmo proporre per il Master riguarda il turismo culturale responsabile per i giovani.
Abbiamo pensato ad uno scambio giovanile di 21 giorni.
Il progetto prevede la riqualificazione di un sito archeologico e la promozione del turismo responsabile tra i giovani, che partecipano attivamente alla cura del sito in questione e alla pubblicazione di una guida multilingue che permetta ai giovani provenienti da tutta Europa di poter conoscere il sito.
Abbiamo inviato la WBS in allegato all’email helpdesk.
Abbiamo individuato un bando: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka1-large-scale-european-voluntary-service-events-2016_en
Abbiamo il timore però questo bando sia solo per SVE.
Se così fosse, potreste indicarci un bando con il formulario disponibile (anche se scaduto)? Stiamo avendo difficoltà a trovare bandi (anche chiusi) KEY 1 che non riguardino lo SVE.
Potreste, inoltre, dirci se il progetto esposto è coerente con il Master e quindi possiamo procedere nella stesura.
In attesa di un gentile riscontro,
Cordiali saluti
Simone e Gabriella
Cari corsisti,
non c’è fretta alcuna per il formulario. La call Erasmus Plus è aperta, e i formulari quasi tutti già a disposizione. Avete appena terminato il master e sicuramente, nei prossimi mesi, avrete modo di individuare il bando e il formulario più adatti.
Circa la vostra idea, state molto attenti! Il turismo è un campo assai complesso da affrontare, in quanto va trattato, nei progetti eleggibili per il master, con finalità transnazionali e NON di sviluppo locale. Se è solo la vostra area regionale a beneficiarne, qualcosa NON va. Se il focus invece è sulla formazione, ben venga, ma state attenti a che la formazione non sia solo una scusante per tentare di promuovere la vostra realtà locale. Ricordate: valore aggiunto europeo prima di tutto.
Buon lavoro
Helpdesk
Quesiti per project work del Master in Europrogettazione: LIFE e ERC
Buongiorno,
ho frequentato l’edizione estiva del master in Europrogettazione (giugno 2016) e avrei i seguenti quesiti da porvi ai fini della preparazione del project work. Avevo già mandato una mail pima dell’estate ma non ho avuto risposta, probabilmente per un disguido tecnico nell’invio/ricezione della mail.
1) In relazione alla possibilità di presentare un progetto LIFE – sotto programma “Environment”, vorrei sapere in che modalità va presentato a voi il progetto ai fini del project work, visto che per l’invio formale delle candidature è prevista l’e-proposal attraverso il portale dedicato e non sembra possibile scaricare in .pdf i modelli di format utili per la candidatura, comprensivi dei relativi allegati (piano finanziario, indicatori ecc.). In particolare, vi chiedo se è possibile utilizzare il modello di template che ci è stato allegato in chiavetta per il medesimo sotto-programma e utilizzato per le esercitazioni (docente dott. Ivan Sgandurra) e avere indicazioni sugli ulteriori allegati da presentare. Ciò in considerazione del fatto che la call 2016 per una candidatura “reale” è attualmente in scadenza e nell’ipotesi di presentare, per il momento, un progetto “simulato”, anche se con partner reali. Ho in ogni caso scaricato l’application package 2016 per il relativo sottoprogramma (http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2016/index.htm#env):
Download: Zip file of the LIFE Environment & Resource Efficiency application package 2016
Updated 16 June 2016:
• Corrigendum of the “LIFE16 Model Grant Agreement” whereby an article I.10 related to submission was added (page 10) and the article II.19.2 (page 32 and 33) was modified to clarify the prototype costs. Some editorial mistakes were corrected.
• Corrigendum of the template of the “Public Body Declaration” whereby the signatory was corrected.
(~ 3 MB)
2) Inoltre, vorrei sapere se può essere accettato ai fini della tesina un progetto di ricerca dell’European Research Council (ERC) finanziato nel quadro di Horizon 2020, che è interamente focalizzato sulla qualità ed eccellenza scientifica, avendo quindi un approccio sostanzialmente diverso rispetto al LIFE. Di seguito il link del programma di lavoro annuale per il 2017 (https://www.erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/ERC-Work-Programme-2017.pdf020), in ipotesi di lavorare ad un “Advanced grant” la cui prossima call dovrebbe essere pubblicata nella primavera del 2017.
Entrambe le ipotesi (LIFE e ERC) sarebbero sviluppate in collaborazione con un Dipartimento universitario.
In aggiunta alle ipotesi di lavoro sopra indicate, sarebbe in ogni caso per me utile ricevere indicazioni generali sulla modalità di presentazione della tesina, nell’ipotesi di progetti “simulati”, dal momento che l’invio formale delle candidature avviene generalmente on-line tramite participant portals.
Grazie per l’attenzione!.
Silvia
Gentile corsista,
rispondiamo ai due quesiti.
1) LIFE
Se la call è aperta , in genere da maggio a settembre, quindi nel tempo normale di 12 mesi dalla chiusura del master, è assai facile e anzi immediato creare una candidatura su ECAS . Non c’è bisogno di PIC per la registrazione e si possono anche inserire dati fittizi (presupponendo che poi la candidatura venga magari cancellata prima della deadline).
Questo modo è quello più semplice ed immediato, in quanto si scriveranno sia la parte anagrafica che la logica di progetto, e si inserirà il budget godendo al contempo di tutte le tabelle sinottiche di riepilogo automaticamente generate. In questo modo basterà andare su extract proposal, selezionare la modalità pdf, e il gioco sarà fatto.
Se si vuole invece redigere il progetto in modalità offline, va bene utilizzare l’estratto word + l’estratto excel, ma sarà alquanto facile commettere errori. In ogni caso, ai fini del master, e a vostro rischio e pericolo (i nostri valutatori gli errori li trovano!) potete procedere.
2) ERC
Formalmente si tratta di un Horizon 2020 e quindi sarebbe accettabile, ma lo sconsigliamo vivamente. Questo in quanto la quasi totalità del form verte sull’eccellenza scientifica di un docente e di un suo team, con la sola identificazione di una struttura di supporto e un budget sintetizzato in mezza pagina con dati generalissimi. Non è certo il miglior programma per cimentarsi nelle tematiche della progettazione europea, in quanto persino un gemellaggio vi farebbe sforzare di più dal punto di vista del form. L’ERC, bellissimo strumento, punta tutto il valore sulla componente scientifica che noi non valutiamo a prescindere.
Sperando di esser stati chiari, le auguriamo un buon lavoro!
Helpdesk
documenti da presentare e come trattare partners fittizi ai fini del Master in Europrogettazione
Buonasera,
1) tra i documenti da presentare per il progetto fittizio, oltre all’application form, bastano l’annex 1 (Project Description and Implementation Form) e 2 (Budget Form)? Mi riferisco a questa call http://ec.europa.eu/justice/grants1/files/2015_action_grants/2015_rgen_ag_role/20160225_rm_+d2_+_a4_call_stereotypes.pdf (vedi p. 18).
2) in caso di progetto fittizio, posso comunque compilare la parte dell’application form relativa ai progetti condotti dal capofila e dai partners negli ultimi 4 anni? ho scelto ovviamente organizzazioni con una discreta competenza ed esperienza nel settore oggetto della call, quindi mi sono informata su questi aspetti… Quello che non so (e che l’application mi richiede) è per esempio l’ammontare che hanno gestito. Compilo le parti che so o tralascio completamente questa parte?
3) ho scaricato dal sistema Priamos l’application form per la call di mio interesse. Andando avanti con il progetto, mi sono accorta che l’organizzazione con la quale mi sono registrata è preferibile sia un semplice partner piuttosto che una capofila, perchè non adeguata… All’inizio, ero partita con il desiderio di lavorare su un progetto reale, ma questo non è stato possibile per una serie di motivi… Ora che sto lavorando sul progetto fittizio, vorrei sostituire l’organizzazione di cui sopra con un’altra da me individuata. Devo riscaricare il formulario provvedendo a modificare la parte relativa all’applicant? Non ho trovato informazioni precise a riguardo sulla guida al sistema priamos. Non vorrei ci fossero problemi a registrare un’organizzazione (che sicuramente è già presente nel sistema priamos) senza la sua autorizzazione, pur non partecipando effettivamente a nessun bando…
Come sempre, mille grazie
Antonietta
Gentile corsista,
rispondiamo ai suoi tre quesiti raggruppandoli in un’unico post.
1) i documenti da presentare sono esattamente quelli da lei indicati: l’application form, il word e l’excel.
2) non si preoccupi di lasciare in bianco i dati dei partners che ha elencato in un progetto fittizio e che non sono stati contattati realmente. Tuttavia abbia cura di segnalare accanto al partner la dicitura NON CONTATTATO e di mantenere il documento riservato come sola esercitazione personale
3) assolutamente EVITI di provare a registrare un ente già registrato o potrebbero esserci conseguenze anche gravi. Lei ovviamente non ha titolo né per registrare un ente a sua insaputa (ma questo appunto lo sa già e lo riferiva nel suo quesito) e neppure a inserire PIC o codici di partners non contattati (che magari si vedrebbero comparire nel portale come collegati e verrebbero a chiederle spiegazioni… ). E’ chiaro che non eseguendo la submission del progetto non ci sarebbero conseguenze pratiche, ma la doppia registrazione sarebbe una cosa alquanto grave.
In conclusione: i progetti fittizi con partner fittizi sono accettabili, ma stiamo attenti al realismo e a non cadere nell’eccesso opposto in cui il partner fittizio è reale, non contattato ma magari inserito a sua insaputa nel sistema, cosa che provocherebbe un caos reale (ed è già successo, anche se non per corsisti di questo centro, per fortuna).
un cordiale buon lavoro!
Helpdesk
richiesta rinvio 6 mesi tesina Master in Europrogettazione
Buonasera,
ho partecipato all’ultimo corso di europrogettazione del 13 – 17 giugno 2016. Chiedo, se possibile, di rinviare il termine di presentazione del progetto di 6 mesi, in quanto sto lavorando su un LIFE, ma non riesco a correre per il bando di metà settembre e conto di partecipare al primo bando del 2017.
In attesa di cortese riscontro porgo cordiali saluti.
francesca
Gentilissima
nessun problema per la proroga. Tuttavia ricordiamo che le richieste di proroga vanno presentate via mail, in quanto non sono di interesse generale per l’utenza del blog.
Cordialmente
Helpdesk
Idea di tesina per il conseguimento del master in europrogettazione
Buonasera,
dopo aver frequentato il master in progettazione europea nella sessione estiva (13-17/06), vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.
Per la laurea magistrale avvenuta il 31/03/2016, ho svolto una ricerca il cui obiettivo è stato quello di comprendere i potenziali impatti di oil spill sulle destinazioni turistiche. Due principali conclusioni emergono da questa ricerca: in primo luogo, un evento oil spill può generare una crisi turistica di lungo termine causando significativi danni economici, sociali ed ambientali. In secondo luogo, aumentare le capacità di preparazione a livello di destinazione turistica contribuisce a ridurre la vulnerabilità rispetto ad un rischio specifico ed a migliorare la competitività e resilienza della destinazione.
Sulla base di questa ricerca e relative conclusioni, vorrei realizzare come tesina per il conseguimento del master un progetto europeo che abbia come obiettivo:
“Building a strategic partnership between [elementi rimossi a tutela del lavoro di ricerca e preparazione fin qui condotto]”.
Tra i programmi europei, potenziali programmi ai quali fare riferimento potrebbe essere i programmi di cooperazione territoriale Adrion, Italia-Croazia, MED.
[elementi rimossi a tutela del lavoro di ricerca e preparazione fin qui condotto]
Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro e procedere con il quadro logico.
Grazie.
Gentile corsista,
l’idea, che abbiamo rimosso dal testo in modo da tutelarla, è sicuramente buona e degna di essere approfondita. La principale riflessione che la invitiamo a compiere riguarda la localizzazione e il necessario livello di partenariato da coinvolgere. I programmi da lei citati sono concentrici riguardo all’area, uno all’interno dell’altro, e la decisione del dimensionamento e della tipologia dell’intervento è cruciale ai fini della piena relevance del progetto. Sicuramente l’Interreg Italia-Croazia è il più centrato a causa del tema esplicitamente citato dai documenti di programmazione, e la call relativa è imminente (probabile che esca a fine settembre 2016). Per questo motivo però potrebbe essere già tardi per la costituzione di un forte partenariato ai fini di un progetto reale. La invitiamo quindi a approfondire la tematica e a continuare nell’ottima direzione già intrapresa.
Buona progettazione
Helpdesk
Al via dopo l’ultima edizione del Master in Europrogettazione
Buon pomeriggio,
avendo frequentato il corso in Europrogettazione dal 13 al 17 giugno, sono interessata a conseguire il Master.
Lavorando nel settore edile ed ambientale ho contattato l’Ente [................] per poter collaborare alla presentazione di un progetto. La loro risposta è stata affermativa pertanto Vi contatterò per presentarVi l’idea di progetto sulla quale lavoreremo.
Distinti saluti.
Elisa.
In bocca al lupo e buona progettazione.
Helpdesk
Richiesta proroga per Erasmus Plus, master in europrogettazione
Buongiorno.
Ho frequentato il Master a gennaio 2016, sono docente di ruolo e vorrei elaborare, con la mia scuola, un Erasmus plus K1 (non mobilità individuale). Ci stiamo lavorando e intendiamo presentarlo a febbraio 2017. A tal fine chiedo di poter avere una proroga alla consegna della mia tesi.
Grazie, rimango a disposizione.
Margherita
Gentilissima,
le concediamo senza problemi la proroga. Tuttavia, preghiamo tutti gli interessati alla richiesta di una proroga, non essendo questa richiesta di interesse generale, di farlo attraverso una e-mail diretta all’helpdesk.
Cordialmente
Helpdesk
Suggerimento programma da utilizzare per idea tesina – prime impressioni per il master in europrogettazione
Buongiorno,
A seguito del corso del 13-17 giungo, ho avuto un primo assenso a inserire nella progettazione una ditta che produce [testo rimosso a tutela dell'idea progettuale]. Nell’attività potrebbero coinvolgere a loro volta l’Università di [....].
Di fatto i settori e “problemi” sui quali vorrebbero sperimentare, collaborare e applicare nuove soluzioni sono tre:
1) Lotta alla contraffazione e operazioni doganali. In tale settore ho visto il programma DOGANA 2020 o HERCULE, che però prevedono partner solo le autorità legate alla sicurezza dei commerci (doganali appunto) o comunque molto specifiche.
2) Sviluppo degli applicativi automatici nel settore del commercio al dettaglio e grande distribuzione come miglior servizio al cliente (acquisti automatici senza casse, informazioni in etichetta, informazioni statistico/commerciali sui clienti ecc.). In questo caso avrei visto il programma HORIZON 2020 (Una delle varie call di leadership nelle tecnologie industriali ITC uscite) che permetterebbe di costituire dei gruppi di lavoro sull’applicazione di tecnologie innovative in tale ambito. Oppure, inserendo elementi e attori legati alla società/socialità, applicare anche un bando CENTRAL EUROPE.
3) L’applicazione delle tecnologie di riconoscimento a distanza nella tutela e valorizzazione del territorio. L’azienda collabora con diverse realtà situate in una valle lombarda che lentamente sta perdendo produzione industriale e occupazione. Tuttavia ci sarebbe la possibilità di valorizzare l’area avviando un programma turistico avvalendosi, appunto, di soluzioni nuove di visita “interattiva” con dei piccoli esempi pilota. Per tema e area potrebbe essere aderente ALPINE SPACE o (meno) CENTRAL EUROPE secondo me.
Vi chiedo, quindi, prima di iniziare la vera e propria pre-progettazione e attivazione partner, se ci sono tra quelli che ho menzionato, dei programmi che non possono essere utilizzati come tesina (Hercule e Dogana ad esempio) e se vi siano grosse incongruenze che non ho notato tra le tre ipotesi di progetto e i relativi programmi che ho ipotizzato.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità
Gentile corsista,
i programmi da lei indicati sono estremamente diversi gli uni dagli altri. Horizon 2020 è pura ricerca, e pretenderebbe quasi sicuramente, a meno di non concentrarsi su uno SME Instrument, un partenariato e una competenza di progettazione difficilmente reperibili in un primo lavoro. Tuttavia visto l’argomento trattato, sicuramente siamo vicini ad aspetti di interesse di alcune sezioni del programma H2020. Gli Interreg risulterebbero difficilmente compatibili con l’esigenza di una singola impresa o di un territorio molto circoscritto. Un progetto di Cooperazione Territoriale infatti è strettamente legato a una logica macro-regionale, e deve di fatto relazionarsi con le strategie a livello delle singole realtà regionali, integrandosi e collaborando con gli attori che le portano avanti. Le problematiche da lei avanzate, dal punto di vista di un Interreg, corrono due rischi opposti: focalizzarsi sul problema della singola impresa e territorio, oppure evolversi in un approccio di ricerca a ricaduta comunitaria e non certo macro-regionale (cosa positiva se si tende però a fare un Horizon).
Il programma Dogana sembra certamente più idoneo degli altri, tuttavia per l’appunto la partnership è bene identificata a priori e non sembra compatibile con le sue idee.
Faccia le sue riflessioni con calma e non abbia fretta di cominciare.
Buon lavoro!
Helpdesk
Erasmus Plus – tesina : idea per progetto da presentari ai fini conseguimento master di europrogettazione
Buongiorno,
dopo aver frequentato il master in progettazione europea tra il 13 e il 17 giugno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l’idea di progetto sul quale lavorare per il conseguimento del master.
Vorrei presentare un progetto nel programma Erasmus+ – KA2 – Cooperation for innovation and tne exchange of good practices – Strategic Partnership in the field of education, training and youth – Strategic practice supporting innovation.
L’ipotesi di lavoro consiste nella sperimentazione di un modello di [..............testo rimosso a tutela dell'idea progettuale..............].
La situazione del mercato del lavoro pone l’accento sulla necessità di realizzare interventi di orientamento non occasionali e legati a eventi unici (come l’ingresso nel mondo del lavoro), ma capaci di porsi lungo la dimensione dell’accompagnamento e del racconto di se’, del sostegno motivazionale, dell’attribuzione di significato all’esperienza professionale, della consapevolezza dei propri stili di fronteggiamento della realtà (Isfol). In questo modo, le persone coinvolte sono in grado di attingere a risorse interne per fronteggiare le sfide e le transizioni scuola-scuola, scuola-lavoro, lavoro-lavoro.
Il target ipotizzato è quello di youth disengaged.
Si tratta ad oggi soltanto di un’ipotesi di lavoro, ma avrei piacere di un feedback prima di continuare su questa pista di lavoro ed approfondire l’analisi, coinvolgere gli stakeholders per definire meglio il quadro logico e l’analisi dei problemi. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare lo staff del Centro di Formazione per la bella esperienza e l’alto livello di professionalità di tutto il personale imepgnato nella formazione.
Grazie.
Daniele
Gentile corsista,
un ottimo modo di cominciare, il suo, senza lasciar passare che poche settimane dalla sua prima esperienza formativa. Sicuramente il feedback non può che essere positivo. Il progetto è certamente già bene impostato, tuttavia le ricordiamo che uno strumento con l’albero dei problemi e il conseguente quadro logico non necessariamente si applicano a una struttura semplice come quella di un piccolo Erasmus Plus. Di conseguenza provi ad utilizzare solo quanto di questi strumenti possa rivelarsi utile (soprattutto l’analisi dei problemi), e subito dopo passi oltre, seguendo la struttura specifica del bando senza soffermarsi sul quadro logico (l’albero è sufficiente per la need analysis).
Richiesta di chiarimento
Buonasera,
con la presente sono a chiedere alcune delucidazioni in merito all’idea progettuale che vorrei sviluppare al fine di conseguire il titolo di master (25-29 gennaio 2016), nello specifico il quesito riguarda la scadenza in merito alla consegna del progetto.
In seguito allo studio e all’analisi di alcuni programmi comunitari e importanti delucidazioni fornitemi dai docenti, ho deciso di sviluppare il mio progetto nell’ambito dell’A.M.I.F. (dato il mio background accademico ed esperienze lavorative) e ho già individuato il target group(integrazione delle donne immigrate); il problema si pone nel momento in cui non vi sono call aperte e lo stesso work programme 2016 (a differenza di quello del 2015) riguarda, al momento, solamente le misure di assistenza di emergenza.
Come procedere dunque?
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l’attenzione.
Cordiali saluti,
Giovanna
Gentile corsista,
è assolutamente necessario che vada a controllare se la call (che non ci ha comunicato) preveda o no il partenariato transnazionale e sia emanata direttamente dalla Commissione Europea (o da sue agenzie) e non da Stati e/o regioni attraverso la loro gestione indiretta dei Fondi di programmi comunitari, altrimenti la tesina non verrebbe accettata perché diverrebbe troppo simile al caso dei fondi regionali che non sono oggetto di studio del master.
Dato ora per scontato questo punto, le consigliamo o di rispondere a una call passata, e quindi effettuando un lavoro di fantasia ma basato su presupposti che potrebbero tornare utili fra un anno o due, o di procedere su di un altro bando comunitario diretto.
Cordialmente
Helpdesk