Home » 2015 » dicembre

Monthly Archives: dicembre 2015

proposta di progetto KA1 (Erasmus Plus)

Buongiorno,

Ho frequentato il vostro Master a Luglio scorso e ho pensato di presentare un progetto Erasmus+ K1 vet learners.
Vorrei sapere se devo presentare per forza un consorzio o se posso fare un progetto tra solo 2 organizzazioni (tipo tra una scuola e un’altra o una scuola e un’organizzazione)
Inoltre ho visto che si può scegliere di presentare la domanda con o senza “mobility charter”, è meglio farla o no?

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta,

Buona giornata

Margaux

 

Gentile corsista,

le azioni KA1 , così come anche le KA2, offrono delle procedure semplificate per i partenariati fra scuole. La regola aurea da seguire è sempre la stessa: se è eleggibile per il bando, è valido per il nostro project work. Non si tratta quindi di preferenze, ma di rispondenza da una parte alle necessità sue e del suo partenariato, dei suoi bisogni e fini, da una parte, e ovviamente di coerenza e rispetto del bando dall’altro.

Segua quindi il bando e le opzioni che le si prospettano, ma sempre nell’ambito di un suo progetto reale.

Cordialmente

 

Helpdesk

Richiesta proroga master in Europrogettazione: opzione di progetto reale in due step, concept e full proposal

Buonasera, sono Giulia [...], ho partecipato al Corso di Europrogettazione edizione luglio 2015. Lavoro come amministratrice estero per la ONG [...] che si occupa di cooperazione internazionale. Tra le altre cose, mi occupo della parte finanziaria dei progetti in Italia/Europa. Proprio in questo contesto ho chiesto ad una collega, la Campaiginig advisor del Dipartimento di [...], di essere coinvolta nella preparazione di una call alla quale sta lavorando. Il mio interesse nella partecipazione alla scrittura è dovuto anche al fatto che, se passerà, dovrò gestire come Finance Officer la parte amministrativa e finanziaria del progetto. La call di cui sto parlando è DEVCO Dear (Development education and awareness raising), prevista tra gennaio e marzo 2016. E’ una call che prevede una pre-selezione con la consegna di un Concept Note, e se approvata, la consegna della Full proposal tra maggio/luglio 2016. L’idea progettuale sarà un follow-up di un precedente progetto DEVCO DEAR concluso nel 2015. Si trattava di una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla fame che ha coinvolto 5 ONG a livello europeo ([...] era il capofila). Per la prossima Call Dear probabilmente il ruolo della nostra organizzazione sarà quello di partner. Quindi nonostante l’impostazione generale sarà corale seppur indirizzata dal capofila, [...] svilupperà in profondità le attività che implementeremo.
Le mie domande sono le seguenti:
1) È possibile presentare come project work per il conseguimento del master il mio lavoro con la collega? Ovviamente posso documentare il mio coinvolgimento in tutte le fasi di stesura e delle attività di cui mi occuperò da vicino (Mi ricordo infatti che nell’ultimo giorno del corso, in fase di presentazione delle istruzioni per il project work, questa era una delle opzioni realizzabili, ma chiedo per avere conferma).
2)Se sì, potrei quindi per favore ottenere una proroga per la consegna del project work, considerando che è una call che si svilupperà nella prima metà del 2016?
3)In fase di Concept note, non sarà necessario preparare un budget dettagliato al donatore. Tuttavia, stileremo in un budget interno la parte di nostra competenza. Potrei considerare quest’ultimo il budget del mio project work e allegarlo alla documentazione ufficiale che invierò a voi? Oppure, sarà possibile considerare il progetto “valido” solo nel caso in cui saremmo chiamati a consegnare la full proposal?
Ringrazio molto per la disponibilità,
Cordiali saluti
Giulia

 

Gentile corsista,

il Suo ci sembra sicuramente un programma degno di nota e che sposa in pieno l’operatività massima che dovrebbe sempre caratterizzare, ove possibile, i nostri project work.

Venendo ai Suoi quesiti:

1) sicuramente sì, le confermiamo con piacere che anche il suo lavoro di coppia sarà, a pieno titolo, valido per il conseguimento del master. Ci indichi le sessioni da lei coperte da sola o in collaborazione, ed eventualmente anche quelle da lei NON coperte. Tenga presente che in più di un caso è già avvenuto che nel giudizio dei valutatori il punteggio finale per il corsista è stato di fatto mantenuto più alto proprio in quanto un paio di grosse sviste sono state identificate nella sezione di cui il corsista aveva dichiarato di non essersi occupato.

2) nessun problema per la concessione della proroga. Ci invii pure il project work dopo aver inviato il testo definitivo alla Commissione, così eviterà anche tutta una serie di problemi sulla sua eventuale riservatezza.

3) per quanto riguarda la concept note, dovremmo valutare il form. Per questo motivo, non appena sarà possibile, invii lo stesso all’help desk. Alcune concept note non sono state da noi accettate in quanto troppo sintetiche, mentre altre sì. Il budget inviato separatamente in versione estesa potrebbe anche essere considerato, ma i nostri valutatori dovranno verificarne la forma, oltre che la sostanza, per cui l’ideale sarebbe il seguire il form di una call estesa almeno per il budget.

Per concludere, ci invii al più presto il formulario della concept e, nel caso, il form per la simulazione di budget dettagliato, possibilmente basandosi sulla forma di una full proposal precedentemente presentata.

Buon lavoro!

Helpdesk