Home » 2015 » maggio

Monthly Archives: maggio 2015

Richiesta eccezionale: ultima proroga

Salve, ho frequentato il Master in Europrogettazione nella sessione di Maggio 2014 ed il Corso di Gestione dei Progetti Europei in quella di Giugno 2014 e, nel mese di Novembre 2014, mi è stata concessa una proroga di n. 6 mesi per continuare a lavorare sulla mia idea progettuale. (a causa delle ricerche per la mia tesi di laurea sperimentale i tempi, sia per la stesura del progetto che per la ricerca dei partners, si sono allungati). Ma il 15 Dicembre 2014 ho avuto [si omette il testo per motivi di privacy] Per me è molto importante il conseguimento del Master perché oltre alla passione che mi guida c’è anche tanto studio e tanto lavoro dietro. Vi chiedo, cortesemente, di darmi un’ ultima proroga.
Infinitamente grazie.

 

Gentile corsista,

vista la situazione non possiamo che concederle, eccezionalmente, altri sei mesi di proroga per completare il suo lavoro.

Cordialmente

Helpdesk

Progetto da presentare: cosa fare se svolto insieme ad altri progettisti

Gentilissimi tutti,
ho frequentato l’edizione XLI del Master in Europrogettazione. Purtroppo o per fortuna, ho avuto dei mesi molto intensi e non sono riuscita a produrre una proposta progettuale da sottoporvi quindi come prima cosa, sono a chiedere gentilmente la possibilità di avere una proroga al tempo di consegna previsto.
In secondo luogo, proprio grazie al mio lavoro, mi sono potuta cimentare in diverse progettazioni e in particolare dentro l’Erasmus Plus, una Knowledge Alliance e un Partenariato Strategico nella KA2 e uno Scambio Giovanile nella KA1.

Per procedere con la valutazione, potrei inoltrarvi il formulario dello Scambio Giovanile? E’ l’unico su cui nessun altro ha messo mano. Mentre nelle altre progettazioni, ho gestito solo alcune sessioni dei formulari e il budget.
In caso contrario, utilizzerò l’eventuale proroga per presentare un nuovo progetto.

Resto a vostra gentile disposizione,
Cordialmente
Sabrina

Gentile corsista,

come sa noi non possiamo accettare semplici progetti di scambi giovanili, in quanto non è certamente necessario frequentare il master in europrogettazione per affrontarne uno. Sarebbe molto più interessante se ci mandasse il Knowledge alliance o, se a questo ha contribuito troppo poco, lo Strategic Partnership, evidenziando quali sezioni abbia trattato direttamente e a quali abbia contribuito. Valuteremo noi se il lavoro è sufficiente per il project work o se,  a causa di un contributo troppo modesto, sia necessario un progetto ex novo.

Cordialmente

Helpdesk

 

Turismo: fra Cooperazione Territoriale Europea e COSME. Richiesta proroga

Buonasera,

la presente per informare sulla mia situazione di progetto.

Ho frequentato il master in europrogettazione nella sessione di maggio 2014 e, nel novembre 2014, mi è stata concessa una proroga di n. 6 mesi per continuare a lavorare sulla mia idea progettuale.

Riassumo tutto il mio percorso di lavoro.

Premetto che collaboro da qualche anno con la Regione Puglia, Assessorato al Turismo e mi occupo di gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione della spesa a valere sulle risorse comunitarie, nazionali e regionali.

Dopo la conclusione della fase d’aula del master, ho iniziato con un po’ di ritardo a riflettere sulla mia idea progettuale a causa di alcuni problemi di famiglia (cui ho già fatto cenno nella mia richiesta di proroga di novembre).

Con la Regione Puglia, quindi, ho iniziato a riflettere su un progetto che riguardasse l’accessibilità turistica.

La Regione Puglia ha già sviluppato, negli anni passati, dei progetti medio – piccoli sull’argomento, per lo più a contribuzione nazionale o comunitaria indiretta, con cui ha iniziato a porre le prime basi per lo sviluppo del concetto di accessibilità turistica. Gli interventi realizzati hanno riguardato il miglioramento dell’accessibilità turistica di alcuni servizi locali o il censimento dei siti turistici più accessibili in relazione a determinate tipologie di itinerari.

Si è pensato, dunque, ad un intervento ancora più rilevante sui servizi da effettuarsi in un territorio molto più esteso, sfruttando la cooperazione territoriale con la Grecia, legata all’Italia da rapporti di vicinato, ai fini di fondere i 2 Paesi “in un unico Paese accessibile” sul fronte dei servizi turistici accessibili.

Intanto la Commissione Europea, nella seconda metà dell’anno 2014, ha pubblicato n. 3 studi sull’argomento, dai quali sono emerse le seguenti carenze:
- mancanza di informazione accessibile sui diversi mezzi di comunicazione che punti più sul marketing e sulla promozione e non più solo sull’informazione per così dire più tecnica;
- maggiore attenzione a tutti i bisogni speciali e non solo all’accessibilità relativa a disabilità motoria;
- necessità di potenziare l’accessibilità di tutti gli aspetti della catena del servizio;
- mancanza di una formazione dei formatori (ossia di coloro che, in relazione ad ogni aspetto della catena del servizio, sono preposti a fornire informazioni sull’accessibilità).

Dunque, l’idea progettuale, condivisa con la Regione Puglia vuole partire dall’osservazione, dallo studio, e dall’analisi della letteratura esistente sull’argomento e in ogni segmento della catena del servizio nei due paesi in cooperazione territoriale (Italia – Grecia) al fine di catalogare tutto ciò che è stato già prodotto o è in fase di produzione, individuare ed analizzare best practice, individuare gli elementi non ancora sviluppati o poco sviluppati e comprenderne i motivi. Successivamente, creare e sviluppare un’architettura informativa integrata tra i due paesi per la creazione, il monitoraggio, la gestione e la sostenibilità nel tempo dell’informazione turistica accessibile; revisionare la letteratura sulla base delle nuove regole condivise e promuovere la nuova architettura informativa in modo che i due paesi in cooperazione territoriale si fondano in un unico territorio accessibile e diventino un concreto esempio di best practice per l’Europa.

La programmazione transazionale Grecia – Italia, però sta andando avanti piuttosto lentamente (il lancio ufficiale della programmazione è previsto per il 22 giugno p.v. a Salonicco).

Pertanto, la prima call sarà lanciata nei mesi successivi.

Il progetto è in fase di lavorazione, in attesa della call.

Purtroppo, però, le tempistiche istituzionali non coincidono con la tempistica di progetto che mi impone di consegnare al Centro l’elaborato entro la fine di questo mese.

La scelta del programma di cooperazione territoriale (che purtroppo non è ancora avviato) unito alla volontà di redigere un progetto vero insieme alla Regione Puglia, non mi hanno fatto considerare la possibilità di utilizzare bandi scaduti e quindi scrivere un progetto fittizio, causando inevitabilmente questo scostamento di tempistiche.

Intanto il 30 aprile u.s. la Commissione Europea ha pubblicato un COSME sul turismo accessibile con scadenza 30 giugno 2015.

La proposta progettuale, richiesta dalla call, deve avere come oggetto lo sviluppo e la promozione di un prodotto turistico innovativo (itinerario turistico/percorso/offerta nuova o estensione/aggiornamento/miglioramento di pacchetto/itinerario esistente), competitivo, accessibile e trasnazionale, le cui attività si devono sviluppare su almeno 2 Stati membri ammissibili e devono essere portate avanti da un partenariato strategico transnazionale di almeno 5 partner (almeno due PMI che operano nel turismo; un’autorità governativa e un’associazione che opera nel settore del turismo accessibile).

In questi giorni, dunque, insieme alla Regione Puglia, si sta cercando di adattare l’idea progettuale che si andrà a sviluppare nell’ambito della cooperazione transnazionale ad un progetto minore, che funga da pilota e che rispetti i voleri della call.

In questo modo, io potrei riuscire a consegnare il mio elaborato in tempi più brevi.

Chiedo pertanto che mi possa essere concessa un’ulteriore proroga, almeno fino alla fine del mese di giugno 2015, per completare quanto è in fase di elaborazione e stesura.

Spero di cuore che mi possiate concedere la proroga richiesta affinché io riesca a ricompensare le energie investite nella mia idea progettuale, in quest’anno di lavoro, e riuscire ad ottenere il tanto desiderato diploma in europrogettazione a conclusione del master.

Cordialità

Luciana

 

Gentile corsista,

finalità, dimensioni e budget dei due programmi (Cooperazione Territoriale e COSME) sono molto diversi. Potreste sì utilizzare il piccolo COSME turistico come azione pilota, ma è un bando delicato, molto competitivo e a basso budget. Vista la continuità del lavoro di pianificazione a lungo termine del progetto, possiamo volentieri fare un’eccezione e darle una proroga di altri 6-8 mesi validi a coprire il progetto di cooperazione territoriale. Se invece vuole ripiegare sul COSME, non ci sono problemi. Attendiamo in questo caso il progetto per questa estate.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Proroghe

Viste le richieste, concediamo a Chiara per il suo Erasmus +, e a Matteo dell’edizione XLI del master in europrogettazione, la proroga richiesta.

Per la richiesta di proroghe, invitiamo a servirsi direttamente del servizio helpdesk, specialmente quando le motivazioni sono personali e non connesse all’analisi di un bando di interesse generale.

Helpdesk

Uscita bando life e proroga tesina master in europrogettazione

Buongiorno, volevo sapere se sono già state emesse le call previste per questo periodo e relative al programma LIFE+.
Infine Vi chiedo cortesemente di fornirmi la data ultima per la presentazione della ns. “tesina” e conferma circa la possibilità di chiedere proroga di 6 mesi.
La richiesta di proroga può anche non essere accettata?
Grazie tante, saluti
Fabio

 

Gentile corsista,

se va a vedere sul sito del programma ( http://ec.europa.eu/environment/life/ ) si farà un’idea della tempistica del bando. L’uscita è prevista per il 1° giugno.

La proroga viene in genere concessa dietro giustificazione (attesa della call adatta, cambio di lavoro, tempo necessario per contattare il potenziale capofila, ecc.). Ovviamente se la necessità di proroga vuole solo coprire un periodo di totale disinteresse dall’europrogettazione di sei mesi o più possiamo anche non concederla.

Cordialmente

Helpdesk

 

scadenza bando EASI, data consegna progetto tesi per Master in Europrogettazione

Buongiorno,
ho partecipato al master all’edizione dal 3 al 7 novembre 2014. Per la tesi sto scrivendo un progetto per il bando EASI VP/2015/001 “Support for social dialogue”, con l’intenzione di presentarlo effettivamente in Commissione.
Il bando ha scadenza il 26 giugno.
Chiedo la possibilità, quindi, di consegnare il mio progetto/tesi per fine giugno.
Grazie mille, rimango in attesa di un riscontro
Cordiali saluti
Sabrina

 

Gentile corsista,

nessun problema per la proroga in vista della submission reale del progetto.

Buon lavoro!

Helpdesk

Info su eventuali note negli application form

Gentilissimi,
buon pomeriggio.

Avrei un piccolo dubbio (forse sciocco): laddove, compilando l’application form e gli allegati, si inseriscano dati, percentuali, risultati di studi/report/documenti ufficiali e quant’altro, credo sia necessario riportare sempre e comunque la fonte. Ma è preferibile esplicitarla direttamente nel testo (es. “according to..” o “as noted/set out.. by”) oppure inserire una nota a piè di pagina? In quest’ultimo caso, si recupererebbero caratteri a disposizione o, tra quelli massimi consentiti per compilare i vari punti del formulario, sono conteggiati anche i caratteri delle eventuali note?

Grazie per l’attenzione.
Un cordiale saluto

 

Gentile corsista,

domanda interessante. Tutto dipende dal tipo di application form. Non ci sono regole fisse. Se stiamo parlando di un formulario e di una sezione dal numero di caratteri limitato (ad esempio 1000, o anche 5000) sicuramente la nota va inserita nel testo stesso e abbreviata il più possibile. Il piè di pagina spesso non è consentito dalla formattazione del formulario, ed è sostituito da una serie di note in fondo al testo, ma in genere solo nel caso ci si trovi in quelle sezioni descrittive più ampie con un limite di 10.000 caratteri e più, o con la descrizione libera delle attività come accade in certi progetti, dove è più pensabile avere una paginetta di note o di bibliografia in coda al testo.

Assolutamente, quando siamo di fronte a una numerazione dei caratteri, le note non fanno guadagnare spazio, anzi, lo fanno perdere.

Cordialmente

 

Helpdesk

Info su DAPHNE Toolkit – Master in Europrogettazione

Gentilissimi,
buongiorno.

Mi chiedevo: è possibile che sul sito del Programma DAPHNE, alla voce “Browse all projects”, i progetti cofinanziati riportati più recenti risalgano a ben 10 ANNI FA?!? Vi sono altri riferimenti (link utili o siti) sui quali poter conoscere i progetti approvati negli ultimi anni?

Grazie e buon lavoro.
Un cordiale saluto.

 

Gentilissima,

 

avrà sbagliato qualcosa nella ricerca. Se va all’indirizzo http://ec.europa.eu/justice/grants1/closed-calls/index_en.htm troverà i risultati di tutte le call, già a partire da quelle 2013-2014. Ha cercato sotto il Justice, di cui Daphne è ormai un sottoprogramma?

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Proroga consegna progetto Master in Europrogettazione, lavorando nell’area Research Funding

Buongiorno,
ho partecipato al corso di Europrogettazione di inizio novembre (dal 3 al 7).
Il corso mi è stato fatto frequentare dal centro per cui lavoro perchè mi hanno inserito nell’area Research Funding. I mesi successivi al corso sono stati parecchio impegnativi (per via delle nuove mansioni e del coinvolgimento in vari progetti come partner – H2020, Alpine Space, Erasmus+ LIFE).
Chiedo quindi la possibilità di usufruire di ulteriori sei mesi per poter presentare il progetto al fine di conseguire il master.
In attesa di un genile riscontro vi auguro una buona serata!

Agata

 

Gentile corsista,

non ci sono problemi per la concessione della proroga. Raccomandiamo di presentare un project work dove il suo impegno e ruolo nella progettazione siano riconoscibili.

Cordialmente

Helpdesk

Richiesta di proroga per presentazione del progetto

Caro Help Desk,

Ho frequentato le lezioni del master a Novembre 2014 e con la presente sono qui a chiederVi gentilmente di prorogare per altri 6 mesi il periodo di presentazione del progetto europeo.

Oltre ad aver cambiato ad inizio anno città per motivi di lavoro, sto collaborando alla stesura di un progetto con un associazione no profit di Bruxelles per la quale lavoravo.

Il progetto prevede [... testo omesso a rispetto dell'idea progettuale]

Al momento siamo “impantanati” nella fase di ideazione del progetto, e la sua stesura sta avendo dei momenti altalenanti riconducibili in gran parte alla lontananza che ci separa ed alle difficoltà nel trovare l’università adatta a sviluppare [.. testo omesso..] e ad una software house che realizzi poi l’applicazione.

Vi sarei grato se aveste dei consigli anche in questo senso.

Grazie mille.

 

Gentile corsista,

non ci sono problemi per la concessione della proroga. Ci contatti direttamente sull’helpdesk per discutere l’oggetto del progetto e verificarne la pertinenza e relevance con i programmi da voi individuati.

Cordialmente

Helpdesk