Home » 2015 » aprile

Monthly Archives: aprile 2015

Proroga consegna progetto Master in Europrogettazione

Gentile Helpdesk,
ho presentato il Master di Europrogettazione lo scorso novembre e da allora insieme al Centro di ricerca con cui collaboro stabilmente all’Università LUISS abbiamo fatto passi avanti nelle predisposizione di un progetto Horizon2020. Abbiamo tuttavia avuto problemi con la definizione del partenariato e da oltre un mese ci troviamo i una situazione di stallo.
Vi chiedo pertanto al proroga per la consegna del progetto per tentare di sbloccare la situazione o, nella peggiore delle ipotesi, definire un nuovo progetto.
Resto in attesa di una vostra risposta.
Un caro saluto,
Alessandro

Gentile corsista,

sono cose che accadono assai spesso. Le concediamo più che volentieri la proroga, visto l’impegno richiesto dal programma in un caso di progettazione reale.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Richiesta informazioni sul Project Work – bando LIFE – risposta helpdesk smarrita

Buongiorno,
ho frequentato la XLI edizione del Master in Europrogettazione, che si è svolto a Venezia dal 3 al 7 novembre 2014. Successivamente (nei sei mesi scorsi), ho elaborato un progetto nell’ambito del Programma LIFE, sulla base delle “Guidelines for applicants 2014, Sottoprogramma Ambiente – LIFE Environment Governance and Information” (che il Prof. Sgandurra ci consegnò durante le lezioni/esercitazioni), in base al Regolamento LIFE ed al questionario (venti domande) che ci venne consegnato durante il corso.
Durante le lezioni proposi un’idea, che poi ho sviluppato nel mio progetto, al Prof. Sgandurra, il quale mi disse che in linea di massima la mia idea andava bene, e poteva essere oggetto di un “Project Work”.
Preciso anche che alla fine del Master, che si tenne nel novembre 2014, non c’erano bandi LIFE aperti. Di conseguenza, ho redatto una proposta progettuale senza far riferimento ad un bando specifico (ma solo alle “Guidelines for applicants 2014” ed al Regolamento LIFE), e senza capofila e partner reali.
Il 23 gennaio 2015 ho inviato una e -mail all’indirizzo [...], per far valutare la “relevance” del mio progetto, ma non ho ricevuto una risposta.
Vorrei dunque chiedere se posso consegnarVi il mio progetto, oppure se devo farlo preventivamente approvare/controllare, e come eventualmente procedere.

Cordiali saluti.

 

Gentile corsista,

ci spiace se non ha ricevuto la nostra risposta speditale il 26 gennaio 2015 con un’analisi della relevance del project work, risposta nella quale suggerivamo tutta una serie di miglioramenti. Confermiamo la possibilità di spedire il progetto basato sul bando life anche a call chiusa, anche se la prossima è prevista in uscita fra un mese. Tuttavia, stanti i difetti del project work inizialmente inviatoci, le suggeriremmo una revisione. Qui di seguito un copia-incolla della nostra risposta del 26 gennaio.

Cordialmente

Helpdesk

la proposta progettuale inviataci presenta una discreta relevance con il programma LIFE (Governance and Information). Sicuramente ottima l’idea di rivolgersi al pubblico croato. Tuttavia , nel caso di una vera ipotesi progettuale (il prossimo bando uscirà probabilmente a maggio), sarebbe più che opportuno un’analisi puntuale della situazione croata, senza dare nulla per scontato.
In progetti del genere, inoltre, la disponibilità di best practice da poter adattare al contesto croato è importante. Non si può, quindi, ridurre il progetto a una serie di convegni informativi, oppure si avrebbero ben poche chances di successo.
Inoltre sono presenti diverse incongruenze nella scaletta, pur provvisoria, del progetto.
Il sito internet, ad esempio, è un’azione obbligatoria e va riportata fra le azioni di comunicazione e disseminazione, e non nelle azioni principali di implementazione, così come la raccolta dei dati dei visitatori del sito non solo non può essere intesa come azione di monitoraggio, ma deve essere ricondotta a semplice indicatore all’interno dell’azione incentrata sul sito web stesso.
Quindi, in definitiva, la bozza di idea  è positiva e un nucleo di relevance è riscontrabile, ma di certo c’è molto lavoro da fare per portare il progetto a uno stadio superiore di sviluppo.

 

 

 

Project work master europrogettazione e Interreg

Buongiorno,
ho frequentato il corso a fine Novembre 2014.
Mi sono concentrata su un’idea di progetto elaborata all’interno del dip. di management dell’Università Cà Foscari di Venezia, che è anche l’argomento della mia tesi di laurea. La Regione Veneto si proporrebbe come lead partner, l’Università partner accademico. Dopo una ricerca tra i diversi programmi, abbiamo deciso di concentrarci sulla prima call di Alpine Space. Può andare bene lo stesso per la tesina, anche se è un programma di cooperazione territoriale?

Dopo aver delineato l’idea di partenariato, purtroppo non siamo riusciti ad avere risposta entro la scadenza della prima call (10 Aprile). Posso inserirli comunque nel project work?

Nel redigere la tesina posso comunque fare riferimento alla guidance for the expression of interest della first call anche se non siamo riusciti a presentare il progetto per tempo?

Vista la pertinenza con gli obiettivi del programma, aspetteremo la prossima call per presentare il progetto.

Grazie per l’attenzione

 

Gentile corsista,

la call Alpine Space non è adatta al project work non a causa del programma, ma per il fatto che si tratti di una call in due step, il cui primo passo è una EoI. L’EoI è troppo sintetica per considerare il lavoro come un project work completo. I bandi di Cooperazione Territoriale Europea, che si tratti di Central Europe, Alpine Space o MED, sono più che adatti, come detto e ripetuto durante il corso, per il project work , e sono l’unica eccezione fra i programmi indiretti per il master del Centro, che altrimenti accetta solo bandi relativi a Programmi Diretti. Tuttavia quel che ci preme è ricevere una progetto completo, quindi adatto al secondo step dell’Alpine Space e non al primo. In conclusione accetteremo un project work su un bando Interreg di cooperazione transnazionale solo in presenza di call completa.

Cordialmente

Helpdesk

 

Richiesta proroga tesina Master Europrogettazione

Gentili Signori,
ho partecipato alla XLI edizione del Master in Europrogettazione e lo scorso dicembre ho frequentato il Corso di Gestione dei Progetti Europei. Durante la frequenza di quest’ultimo ho avuto modo di parlare col vostro Direttore riguardo i miei primi contatti che avevo avuto con un’impresa interessata ad elaborare un progetto riguardo un innovativo sistema di controllo della qualità delle acque reflue, ed avevo cominciato a studiare il sottoprogramma di Life Environment & Resource Efficiency. A suo tempo mi avevate consigliato comunque di aspettare la successiva call di Life per cercare di presentare un progetto “vero”. Purtroppo la collaborazione con questa impresa non è andata a buon fine (non sono più interessati a questo progetto), ma non mi sono scoraggiata ed in questo momento sono in contatto con uno spin-off che ha sviluppato una tecnologia innovativa per l’utilizzo di energia termica solare ed è interessato a presentare un progetto europeo.
Sono coinvolta in alcuni progetti di ricerca (Marie Curie Action e Marie Curie ITN) e lo scorso marzo ho partecipato ad una giornata formativa dal titolo “Il processo di valutazione di Horizon 2020″. Nel frattempo a fine maggio scadrà il mio attuale contratto di lavoro per il quale devo presentare varia documentazione, sto gestendo un progetto per una Associazione Familiare finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed infine … sono mamma di 2 bambini e come tutte le mamme faccio i salti mortali per conciliare tutti gli impegni. Chiedo quindi gentilmente una proroga per la presentazione della mia tesina.

Cordiali saluti
Daniela

 

Gentile corsista,

non si preoccupi assolutamente. Le concediamo più che volentieri la proroga di sei mesi cui ha comunque diritto. Il LIFE era sicuramente un programma ottimale, vista anche la prossima uscita il primo di giugno, ma sta a lei decidere dove concentrarsi, anche in relazione con gli enti con cui lavora.

Buona progettazione

 

Helpdesk

 

 

Master in europrogettazione: numero componenti Gruppo di Lavoro

Buongiorno,
dopo un’impegnativa fase preparatoria, stiamo costituendo il team definitivo che lavorerà al progetto da presentare per il Master in Progettazione Europea. Vorremmo sapere se il Gruppo di Lavoro può essere costituito da quattro persone.

Grazie.

francesca

 

Gentile corsista,

in genere il numero massimo consentito è di tre persone. I 4 componenti sono tutti e quattro corsisti del Master? Di quali edizioni?

Ci dia più notizie scrivendoci direttamente all’indirizzo helpdesk, anche e soprattutto sull’idea progettuale, il programma scelto e il vostro programma di lavoro.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Richiesta proroga per progetto Master Europrogettazione

Buon giorno siamo un gruppo composto da tre persone, che hanno partecipato all’edizione XLI del Master in Europrogettazione del 3-7 Novembre 2014.
Il nostro progetto dal titolo “Progetto per il coordinamento e l’ampliamento della rete di formazione al trilinguismo della popolazione dai 25 ai 64 anni”, programma Erasmus+ KA2, ha subito un rallentamento imprevisto a causa di impegni lavorativi dei membri del gruppo, conseguentemente a questo il progetto non potrà essere ultimato per il 7 Maggio 2015, data di scadenza per la consegna e valutazione da parte della vostra commissione.
Chiediamo, quindi gentilmente, la proroga di altri 6 mesi per permettere al gruppo di continuare e concludere la tesina per il Master in Europrogettazione, scusandoci anticipatamente per il rinvio della data di consegna.

Sperando in una Vostra positiva risposta vi auguriamo buona giornata.

Cordiali Saluti
Elisabetta, Sabrina, Alessandro

 

 

Gentili corsisti,

nessun problema, visti i problemi da voi riscontrati, nella concessione della proroga di sei mesi. Avete anche tutto il tempo necessario per lavorare per la prossima call Erasmus + in vista , eventualmente, di una presentazione reale del progetto, magari dopo la nostra pre-valutazione ai fini del conseguimento del master.

Cordialmente

Helpdesk

 

Passi fatti dopo il Master in Europrogettazione: Richiesta proroga presentazione tesina

Buonasera, ho partecipato al master nella prima sessione di novembre 2014. Non avevo alcuna competenza in materia ma la frequenza del corso mi ha aperto nuove prospettive professionali. In particolare, per conto di un importante ente di formazione, ho elaborato un progetto in risposta ad un bando regionale per la mobilità degli allievi dei corsi di IFP che è stato approvato dalla Regione Lombardia. Ho partecipato in Spagna ad una riunione con un gruppo di progettisti europei già attivi, ho partecipato agli infoday di ISFOL di dicembre 2014 e contemporaneamente sto portando avanti la mia attività professionale. Assieme all’ente formativo di cui sopra, ho iniziato a lavorare su Erasmus+, in prospettiva ormai della prossima scadenza, e su un’ipotesi di partecipazione in risposta ad una call per Horizon 2020 per settembre 2015. Vi chiedo pertanto la cortesia di concedermi una proroga per la presentazione della tesina che potrebbe essere su uno dei 2 argomenti citati; ancora non ho le idee chiarissime ma nel giro di qualche giorno penso di prendere una decisione.

Grazie e cordiali saluti

Francesco

 

Gentile Francesco,

grazie per averci raccontato dei passi fatti dopo il master. Fa sempre piacere avere notizie dai nostri corsisti.

Non ci sono problemi per la proroga nella consegna del lavoro, per cui le concediamo volentieri altri sei mesi. L’importante è la continuità nell’impegno, non tanto il tempo trascorso.

Buon lavoro

Cordialmente

 

Helpdesk

 

Tesina Master Europrogettazione: bandi scaduti, lingue accettate, proroga

Egr. Signori,
ho partecipato al Master in Europrogettazione, dal 3-7 novembre 2014, e sto lavorando per la presentazione della mia tesina. A tal proposito, gradirei ricevere alcuni chiarimenti in merito:
1. La tesina su cui sto lavorando si riferisce ad un Bando scaduto il 15 gennaio 2015. Prima della scadenza del suddetto bando, ho scaricato tutta la documentazione compreso l’e-form.
Innanzitutto, chiedo gentilmente una Vostra conferma che la tesina si può presentare sul bando scaduto. Inoltre, qualora non fosse più possibile utilizzare il pdf dell’e-form scaricato, chiedo se posso usare in sostituzione i docs word, da me creati, con gli stessi dati e formato dell’e-form originale.
2. Gradirei conferma che la tesina deve essere stilata solo in lingua inglese.
3. Per quanto riguarda i tempi di consegna, il periodo di 6 mesi, a partire dalla data di frequenza del Master, scade a maggio p.v. Per motivi personali, non riesco a concludere il lavoro entro questo periodo. Chiedo gentilmente una proroga di circa 2 mesi e la conferma che per tale richiesta è sufficiente questa mia e-mail.
Nel ringarziarVi, colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti.

 

Gentile corsista,

ecco le risposte ai suoi quesiti:

1. Sì, è possibile presentare project work su bandi scaduti, purché il programma esista ancora (quindi non per i programmi 2007-2013). L’importante per noi è il rispetto della forma e dei contenuti, quindi una duplicazione coerente del form originale in pdf in word o excel è perfettamente accettabile.

2.  L’uso dell’inglese dipende da diversi fattori. La tesina deve essere compilata nella lingua richiesta dal bando. Possiamo correggere tesine in Inglese, Francese e Italiano. Ne abbiamo anche corrette in Spagnolo (Bandi EuropeAid per paesi di lingua spagnola). Si attenga quindi alla lingua richiesta/ammessa dal bando (purché appunto sia una delle lingue precedentemente citate).

3. In caso di necessità, non è un problema concedere un raddoppio del tempo concesso, quindi le diamo altri 6 mesi. Si prenda il tempo necessario.

Speriamo di averle chiarito il quadro complessivo.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

Master in Europrogettazione – tesina su CALL OF PROPOSAL per giovani imprenditori

Buonasera, il data 25/3 è stata pubblicata la seguente call https://ec.europa.eu/easme/en/cos-eye-2015-4-01-erasmus-young-entrepreneurs.

Vorrei pertanto chiedervi se è possibile prenderla come riferimento per impostare un project work.
Inoltre vi chiedo se secondo voi, in base alla vostra esperienza, ci sono altri documenti o un application form che non è inserita tra i documenti della call stessa.

Grazie

Gentile corsista,

la Call è alquanto particolare e diverge da molte altre, come avrà modo di studiare. Tuttavia questa rispecchia tutti i parametri necessari per il conseguimento del master, quindi le diamo il nostro assenso.

L’application form non è presente, in quanto occorre registrarsi e procedere alla compilazione online.

Cordialmente

Helpdesk