Richiesta proroga per scrittura progetto JUST (DAPHNE) – Master in Europrogettazione
Gentilissimi,
buongiorno.
Ho frequentato il Master in Europrogettazione durante la sessione del novembre 2014 e vi scrivo per chiedere, cortesemente, una proroga del tempo previsto per la scrittura del progetto.
Gli ostacoli incontrati nei mesi successivi alle lezioni, purtroppo, sono stati vari (e, in fin dei conti, nemmeno del tutto inaspettati..).
Essendo una principiante nel settore e non avendo alcun “aggancio professionale” con enti/associazioni, ho riscontrato le prime difficoltà pratiche già subito dopo aver scelto il Programma di mio interesse da cui partire: Creative Europe. Il bando su cui avrei voluto lavorare, infatti, sarebbe stato pubblicato solo nel luglio 2015 ma, nel frattempo, non avrei potuto esercitarmi su quello chiuso il 1° ottobre 2014 (come da voi consigliatomi), a) perché non avevo scaricato i relativi documenti (prima di frequentare il Master non sapevo che, a bando chiuso, questi ultimi non sarebbero stati più disponibili online) e b) perché le mie lunghe e numerose ricerche di enti che avessero risposto alla call (ergo, che avessero avuto ancora tali documenti) non hanno portato a nulla.
Da qui, la necessità di scegliere e studiare da capo un nuovo Programma: tanto per semplificarmi le cose, ho scelto il DAPHNE.
La call di mio interesse (JUST/2014/RDAP/AG/HARM), tuttavia, è stata pubblicata con un mese di ritardo (ossia il 27 febbraio) e, attualmente, sono alle prese con lo studio della Guida e con la ricerca di associazioni caritatevoli iscritte al sistema PRIAMOS, che possano girarmi i documenti su cui lavorare.
Questa, purtroppo, è la mia situazione attuale.
Viste, inoltre, le distanze fisiche e i diversi impegni, non mi è stato neppure possibile provare a lavorare in gruppo con qualcuno degli altri corsisti (cosa che, probabilmente, mi sarebbe stata d’aiuto in questa fase di approccio pratico iniziale alla progettazione).
Senza approfittare della vostra disponibilità e comprensione, dunque, ribadisco la mia richiesta di una proroga di qualche mese, in modo da rimanere più concentrata e continuare le mie ricerche con il massimo impegno, senza “ansia da scadenza”.
Augurandovi buon lavoro, porgo distinti saluti.
Gentile corsista,
scriva pure all’helpdesk nel caso in cui questi problemi persistano. Non si preoccupi, comunque, per la proroga. Come in altri casi, le concediamo volentieri sei mesi proroga, con scadenza a novembre 2015.
Cordialmente
Helpdesk
richiesta proroga progetto per master in europrogettazione
Gentile Responsabile,
sono una ragazza iscritta al Master in Europrogettazione che ha seguito il corso nella seconda sessione di novembre 2014.
Desideravo chiedere se era possibile una proroga per la consegna della del progetto individuale, in quanto sono riuscita a trovare solo recentemente un’associazione disponibile a lavorare con me.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,
Gentile corsista,
nessun problema per la proroga. E’ nostra abitudine concedere sempre almeno una proroga di sei mesi per problemi oggettivi nella presentazione di progetti reali.
Cordialmente
Helpdesk
richiesta proroga (erasmus+)
Buongiorno,
sono Federica , ho frequentato il Master in Europrogettazione a fine novembre 2014.
Ho iniziato a lavorare su un progetto Erasmus Plus da presentare a maggio con la compagnia teatrale per cui lavoro, collaborando con un’associazione tedesca che si era proposta come capofila e che avevo trovato tramite una ricerca partner.
Sfortunatamente questa associazione qualche giorno fa si è ritirata.
Per questo, per il fatto che contestualmente lavoro e ho due bimbe piccole da gestire Vi chiedo, se possibile, di posticipare la scadenza del mio master a novembre 2015, in modo tale da consentirmi di presentare un lavoro, spero, adeguato.
Rimango in attesa di un Vostro gentile riscontro,
Federica
Gentile corsista,
incidenti di percorso del genere avvengono spesso. Si prenda il suo tempo e si orienti pure verso la scadenza del novembre 2015 come termine ultimo.
Cordialmente
Helpdesk
info progetto Justice, progettazione condivisa
Salve,
ho inviato una mail qualche settimana fa per chiedere informazioni rispetto al project work e vorrei ricevere una risposta. Nel frattempo il progetto é stato inviato dall’organizzazione con la quale sto collaborando, come capofila. Si tratta di un progetto alla cui ideazione ho collaborato durante il mio internship, presentato con una call della dg justice in partenariato con un’organizzazione spagnola, una cipriota, una greca e una portoghese. Vorrei sapere se posso presentarlo come project work per il master. Ho partecipato alla scrittura dell’application con un team di altre due persone che si occupa della progettazione europea all’interno della struttura.
Grazie e cordiali saluti
Chiara
Gentile corsista,
non risultano all’helpdesk mail a suo nome. E’ sicura che l’indirizzo fosse corretto? In ogni caso, come per altri casi analoghi riportati in questo blog, la risposta è un chiaro sì. E’ infatti perfettamente condivisibile inviare un progetto realizzato insieme ad altri, come anche detto dal direttore durante le nostre sessioni di saluto del venerdì. Si progetta spesso in gruppo, e l’importante è aver comunque fatto parte attiva del gruppo stesso.
Invii pure il project work all’indirizzo dell’helpdesk, non dimenticando di allegare anche il bando.
Cordialmente
Helpdesk
SME instrument e TRL6
Buongiorno,
ho frequentato il master a Novembre 2014, per la tesina finale sto lavorando sulla redazione di un progetto a valere su una call SME instrument fase 1( SIE- 01-2015-1), per conto dell’azienda per cui lavoro.
La mia domanda è relativa al TRL. Volevo capire bene quale deve essere il TRL in entrata per la fase 1?
Ho letto nella sezione “Topic conditions and documents” della call SIE -01-2015-1, che il TRL deve essere minimo 6 “technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)”.
Nello specifico, a questo TRL può corrispondere l’aver già realizzato un pre -prototipo in scala ridotta da testare in ambiente operativo (nel mio caso specifico si parla di pale eoliche innovative ad elevata efficienza) e comunque da sviluppare in scala reale nella fase 2, in cui le attività saranno focalizzate su testing , prototipazione su scala reale, dimostrazione e applicazione sul mercato a quindi trovarsi nello spettro “ lab to market”?
Ringraziandovi anticipatamente vi porgo i miei saluti,
Giovanna
Gentile corsista,
confermiamo che il TRL per uno SME Instrument fase 1 è il 6. La sua situazione ci sembra corrispondente a tale richiesta, ma non possiamo entrare nello specifico contenuto scientifico del progetto. Non possiamo tuttavia sostituirci all’helpdesk ufficiale di un programma di ricerca. Ricordiamo che un importante punto di contatto per quesiti simili in Italia è costituito dall’APRE.
Cordialmente
Helpdesk
Procedura di presentazione della Tesi di master al Centro di Formazione in Europrogettazione
Buongiorno,
Ho frequentato il master in Europrogettazione nella scorsa sessione di fine novembre. Cercando un progetto per la mia Tesi di master nell’Erasmus+ (programma vicino alla mia precedente figura professionale), ho trovato l’occasione di lavorare a un progetto reale con l’Istituto di Ricerche e Studi sull’Educazione e la Famiglia, un’associazione operativa a livello nazionale da oltre trent’anni e già dotata di PIC. Sto quindi sviluppando un progetto transnazionale con l’intenzione di partecipare alla call Erasmus+ in corso con un Partenariato Strategico misto (transettoriale) tra autorità scolastiche locali/regionali (chiave KA2), presentandomi in veste di project manager dell’IRSEF.
La mia deadline è il 31 marzo. Quella per la Tesi, invece, è fine maggio.
Ho dei dubbi su come procedere ai fini della presentazione della mia Tesi di master al Centro:
1. Devo inviarvela subito dopo laver presentato la candidatura del progetto all’Agenzia Nazionale per i Giovani?
2. Devo inviarvi una scheda del progetto (magari quella che ho preparato per la selezione dei partner)?
3. Dovrò venire a Venezia per discutere la Tesi?
Grazie,
Monica
Gentile Monica,
se vuole venire a Venezia a parlarci del suo progetto e della sua esperienza, può sempre prendere un appuntamento e troverà il direttore o un docente con cui parlare. La cosa ci fa sempre piacere, in quanto sapete che, una volta sostenuto il corso, il Centro di Formazione in Europrogettazione è anche un po’ casa vostra, ed è sempre una fucina da cui escono tanti progetti ogni anno. Tanti sono anche, soprattutto, quelli approvati, che siano scritti dai nostri docenti o da gruppi di corsisti. Per quanto riguarda la tesina, una volta inviata la candidatura all’agenzia, può inviare il file in pdf, quello che reca traccia dell’avvenuta sottomissione telematica, all’indirizzo dell’helpdesk per e-mail. Da qui la tesina sarà inviata al comitato di valutazione, che a seconda degli impegni dei docenti dovrebbe valutare il tutto entro 30 giorni lavorativi. Riceverà quindi direttamente a casa il Suo diplomino, ovviamente in caso di esito positivo della valutazione.
Cordialmente
Helpdesk
Master in europrogettazione: Invio materiale tesina su Creative Europe, i formulari
Buongiorno, io e le mie colleghe abbiamo frequentato il master nel mese di febbraio dello scorso anno. Abbiamo ottenuto una proroga e pertanto ci troviamo a dover presentare la tesina la prossima settimana. Avevo precedentemente scritto all’Help desk in merito al formulario ma purtroppo la nostra problematica permane. Non abbiamo scaricato in tempo il formulario per il progetto di cooperazione all’interno del sottoprogramma cultura di Europa creativa e nonostante avessimo acquisito il PIC e seguito le indicazioni, il formulario dopo il 1 ottobre è stato rimosso dalla piattaforma (in tutta onestà era un aspetto che non sapevamo altrimenti lo avremmo scaricato subito).
Per ovviare al problema abbiamo anche contattato l’Agenzia Italiana di Europa Creativa e, nonostante la disponibilità, hanno potuto inviarci soltanto il formulario scansionato e non in formato editabile. Nella stesura del progetto abbiamo pertanto seguito la traccia del formulario ma quello che potremo inviare all’Università sarà un file in word.
Volevo chiedere se fosse possibile, per rientrare nella tempistica, consegnare il nostro progetto in word, allegando il formulario in pdf che ci ha inviato l’agenzia di Europa creativa per un vostro riscontro pratico.
La prossima call per i progetti di cooperazione sarà pubblicata nel mese di maggio e ci impegniamo, qualora avessimo un assenso da parte Vostra, a trascrivere il progetto precedentemente inviato in word all’interno del formulario e ad inviarlo prontamente per mostrare il nostro impegno e la serietà con la quale ci siamo approcciate alla progettazione.
Rimaniamo in attesa.
Cordiali saluti
Claudia
Gentile corsista,
visti i vostri sforzi, potete assolutamente optare per il formulario in word, allegando anche la versione scansionata del formulario originale. Non ci sarà bisogno di trascriverlo ulteriormente in futuro. Ciò che ci interessa è un contenuto rispettoso della modalità di presentazione, ma una buona imitazione per noi ha lo stesso valore dell’originale. L’importante è non tralasciare alcuna sezione. La parte di budget fornitecela in excel per facilitare gli opportuni controlli.
Cordialmente
Helpdesk
Bando Justice: info project work
Gentilissimi,
ho frequentato il corso di Europrogettazione nell’edizione di Novembre 2014 ed il corso di Gestione nell’edizione di dicembre 2014, ed attualmente sto svolgendo uno stage nell’area progettazione europea di una onlus di Roma (Arci Solidarietà).
Siamo attualmente in fase di compilazione del formulario di un bando della DG Justice per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno nel bullismo nelle scuole medie (Daphne call – Transnational projects linked to children as victims of bullying – JUST/2014/RDAP/AG/BULL), in scadenza il 10 marzo. In particolare si tratta di un progetto con focus nell’area mediterranea, con un partenariato che coinvolge la onlus con cui collaboro (che si presenterà come capofila), due fondazioni spagnole, un’associazione greca ed una portoghese.
Vorrei sapere se posso sfruttare la mia collaborazione alla redazione di questo progetto (tra l’altro abbastanza “sostanziosa” visto che siamo in tre all’interno della struttura ad occuparci di questo progetto) come project work per il conseguimento del Master.
Cordiali saluti
Chiara
Gentile corsista,
la risposta non può che essere un “assolutamente sì”. La progettazione non avviene quasi mai come una corsa solitaria, quindi è normale che si parli di un lavoro condiviso. Se la sua partecipazione è, come ci dice, sostanziosa, ci mandi pure questo progetto come tesina dopo l’invio del bando. Raccomandiamo di spedirci solo il formulario, senza allegare dichiarazioni sull’onore, eventuali simplified financial statement e così via. Essendo un Justice, state attenti al budget e alle spese di personale.
Buona progettazione
Helpdesk