Home » 2014 (Page 2)

Yearly Archives: 2014

eForm

Buongiorno,

dovendo presentare la tesina per concludere il master in europrogettazione a call chiusa, mi sto procurando i moduli ufficiali della call prima che questa venga chiusa. Per questioni di tempo, molto probabilmente sarò costretta a creare dei partner fittizi, ma in questo caso come dovrei procedere per scaricare l’eForm visto che viene richiesto di registrare obbligatoriamente un account con i dati amministrativi di ogni partecipante per ottenere un PIC?

grazie,
Elena

 

 

Gentile corsista,

i PIC sono singoli, quindi non le serve caricare i dati di ogni partner per ottenerne uno, ma semmai le serve il pic del capofila. Ciò che è importante è arrivare al modulo, o utilizzare un fac simile completo e realistico dello stesso e non moduli improvvisati. Per questo basta quasi sempre il semplice PIC del capofila e al massimo di un partner. Le sezioni degli altri partner le può aggiungere informalmente, rispettando però la struttura del form.

Cordialmente

 

Helpdesk

Comunicazione agli utenti

Anche in risposta ad alcune recenti comunicazioni, ricordiamo quanto segue:

- il blog non svolge le funzioni di segreteria del Centro di Formazione in Europrogettazione, e la segreteria in nessun caso passerà i quesiti al blog

- i quesiti devono essere postati direttamente su questo blog

- le tesine vanno inviate al contrario all’indirizzo dell’helpdesk, e le valutazioni non avverranno in media prima di 30 giorni lavorativi dall’accettazione della tesina dopo un primo formale controllo di ammissibilità, con rigetto delle eventuali tesine redatte su formati non ufficiali, programmi non validi, ecc.

- richieste di proroga per la data di consegna delle tesine, essendo più che altro comunicazioni personali, vanno inviate all’helpdesk

- richieste tassative del tipo “il progetto ha una deadline fra 10 giorni, me lo valutate prima?” non possono essere prese in considerazione (o meglio, cerchiamo di farlo, ma in genere i valutatori stessi , in prossimità di importanti call, essendo progettisti, avranno il loro da fare).

Helpdesk

 

proroga presentazione tesina

Buongiorno,
ho frequentato il master in europrogettazione nella sessione di febbraio 2014 e vi scrivo per richiedere una proroga di 6 mesi alla presentazione del progetto finalizzato al conseguimento del master. Avevo già individuato l’ambito all’interno del quale iniziare a muovere i primi passi, ma ho alcune difficoltà nel trovare un ente che mi sostenga in questo progetto (l’associazione con cui collaboro sarebbe perfetta, ma non ha personalità giuridica). In conclusione, si è aperta una call del programma Creative Europe – Progetti di cooperazione su piccola scala, in scadenza l’1.10; io sto lavorando per riuscire a presentare il mio progetto entro la scadenza, ma se non ci riuscissi posso comunque presentarvi la tesina a call chiusa?
grazie,

Elena

 

Gentile corsista,

la risposa è sì ad entrambe le richieste. Nessun problema per la proroga, ma le raccomandiamo di utilizzare e procurarsi sin da ora i moduli ufficiali della call, che poi potranno anche esserci inviati a call chiusa.

Cordialmente

 

Helpdek

 

Proroga project work e Erasmus Plus

Buongiorno,

sono un studente dell’edizione del Master tenutosi a febbraio 2014. Vi scrivo per richiedervi la possibilità di una proroga, in quanto non riuscirò a consegnare il project work entro i 6 mesi previsti (agosto). Il ritardo nella consegna è dovuto al fatto che ho trovato una associazione con la quale collaborare solo recentemente, con la quale sto scrivendo un progetto Erasmus+, inerente allo sport, che verrà presentato il prossimo anno, anche se entro settembre/ottobre il progetto sarà già completato e verrà sottoposto alla vostra valutazione. Per quanto riguarda il formulario, non riesco ad accedere al formulario completo in quanto la call risulta già chiusa a maggio, come dovrei comportarmi?

Ringraziandovi in anticipo vi auguro una buona giornata,

Nicola

 

Gentile corsista,

Le concediamo volentieri una proroga di sei mesi per il suo project work. E’ indispensabile tuttavia utilizzare i moduli ufficiali, che è sempre meglio, come sa, scaricare comunque in tempo, senza aspettare la scadenza di una call in quanto è possibile che poi vengano rimossi. Sulla pagina dell’agenzia italiana troverà comunque diversi formulari, ma se non è presente quello in questione, allora dovrà per forza aspettare l’uscita della prossima call, in quanto non possiamo accettare moduli fai-da-te in nessun caso.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

tempistica valutazione progetto

Salve,

sono un’allieva del Master in Europrogettazione svoltosi a novembre del 2013.

Volevo avere, se possibile, delle informazioni riguardo la tempistica per la valutazione del progetto. Nello specifico, sapere i tempi che intercorrono tra la presentazione del progetto (via e-mail all’helpdesk) e l’eventuale deliberazione di rilascio del Master da parte della commissione.

Pongo questa domanda perché la mia Università ha ritenuto possibile riconoscere dei crediti aggiuntivi al mio piano di studi attraverso il conseguimento del Master frequentato presso di Voi.
Dato che per la conclusione del mio percorso universitario (dal punto di vista burocratico) il termine ultimo per la consegna della documentazione è fissato per metà settembre, volevo sapere entro quando era possibile inviarVi il mio progetto, così da poter rientrare nei tempi per ottenere (se la valutazione sarà positiva) il rilascio del Master.

Grazie per la disponibilità,

Nadia

 

 

Gentile corsista,

come già specificato nell’ultima giornata di corso, la tempistica per la valutazione è di 30 giorni lavorativi. I giorni possono essere molto meno in assenza di un alto numero di tesine, e non sono mai maggiori. Tuttavia tra la valutazione e la preparazione e spedizione del diplomino intercorre necessariamente del tempo. Considerando che siamo a fine luglio, e che non possiamo chiedere al comitato di riunirsi a metà agosto, e considerando l’alto numero di tesine in arrivo in questi giorni, una tesina ricevuta oggi non vedrebbe facilmente la valutazione ultimata prima della fine della prima decade di settembre.

Se può spedirla subito, vedremo cosa riusciamo a fare.

Cordialmente

 

Helpdesk

 

SME Instrument

Buongiorno,
Sono un allievo del Vostro Master Di Europrogettazione che si è svolto nel mese di marzo presso il Polo fieristico di Bergamo. Tale Sessione era esplicitamente rivolta alle PMI ed aveva come Focus Horizon 2020.

Vi scrivo per chiedere un chiarimento su quanto spiegato a lezione dalla Docente nell’ultima giornata della settimana d’aula.

In particolare, vorrei avere la conferma che i Topic disponibili per lo strumento PMI sono quelli che nella descrizione della call, alla voce Type of action hanno la dicitura SME Instrument.

In pratica, nel pilastro “Leadership in enabling and industrial technologies” le seguenti call:
NMP 25 – 2014/2015: Accelerating the uptake of nanotechnologies, advanced materials or advanced manufacturing and processing technologies by SMEs

BIOTEC 5 – 2014/2015: SME-boosting biotechnology-based industrial processes driving competitiveness and sustainability

Il dubbio nasce da una slides della prof.ssa che in una sua slides ha scritto che lo strumento SME si applica a “tutte le “societal challanges” e “Key enabling technologies”

Vorrei chiarire la questione.

Grazie

Massimo

 

 

Gentile corsista,

la call SME Instrument è focalizzata, come ha visto, in tutta una serie di sotto-call dalle tematiche bene individuate. Sebbene queste derivino tutte dai relativi Pillar, solo quelle esplicitate nella Call SME_Instrument sono attivate. L’elenco è molto ristretto:

Space-SME-2014-1: SME Instrument
ICT-37-2014-1: Open Disruptive Innovation Scheme (implemented through the SME instrument)
NMP-25-2014-1: Accelerating the uptake of nanotechnologies, advanced materials or advanced manufacturing and processing technologies by SMEs
PHC-12-2014-1: Clinical research for the validation of biomarkers and/or diagnostic medical devices
SFS-08-2014-1: Resource-efficient eco-innovative food production and processing
BG-12-2014-1: Supporting SMEs efforts for the development – deployment and market replication of innovative solutions for blue growth
SIE-01-2014-1: Stimulating the innovation potential of SMEs for a low carbon energy system
IT-1-2014-1: Small business innovation research for Transport
SC5-20-2014-1: Boosting the potential of small businesses for eco-innovation and a sustainable supply of raw materials
DRS-17-2014-1: Critical infrastructure protection topic 7: SME instrument topic: “Protection of Urban soft targets and urban critical infrastructures”
BIOTEC-5a-2014-1: SME boosting biotechnology-based industrial processes driving competitiveness and sustainability

Ognuna di queste call presenta poi delle priorità specifiche.

Cordialmente

Helpdesk

 

 

 

 

Partenariato LIFE

Salve,

ho iniziato la redazione di un progetto che rientra nella Categoria LIFE Natura (avevo già scritto per chiedere una proroga per la consegna della tesina) e vi scrivo per sottoporvi due quesiti.

Nelle linee guida per i candidati (LIFE Nature and Biodiversity) è specificato che il partner europeo non è indispensabile e che, anzi, una proposta transnazionale dovrebbe essere presentata solo se vi sono argomentazioni sufficienti per un valore aggiunto dell’approccio transnazionale (pag. 13 punto 1.6.11). Io, infatti, mi sto muovendo cercando partner nazionali e più idonei a collaborare al progetto, molto mirato al risolvimento di problematiche locali. Tuttavia, mi è sorto il dubbio che avere un partenariato interamente italiano possa penalizzare il progetto al momento dell’attribuzione dei punti. Cosa mi consigliate a rigurdo?

Inoltre, mi pare che le attività di ricerca non siano previste dal LIFE rientrando in Horizon2020, e possono essere condotte solo se strettamente rilevanti e indispensabili all’implementazione del progetto. Nel mio caso specifico, la Riserva per la quale sto lavorando non ha effettuato studi sufficientemente esaustivi per la risoluzione del problema trattato, per cui sarebbe necessaria una fase di ricerca a scopo di approfondimento. Posso inserirla?

Vi ringrazio per l’attenzione,

Jessica

 

Gentile corsista,

ottime e interessanti le Sue domande. Le rispondiamo subito dicendole che ha colto il cuore del problema riguardo al nuovo bando LIFE. In effetti un partenariato transnazionale può dare più punti ad un progetto, ma solo ed esclusivamente se questo partenariato è strettamente legato alla natura del progetto e ne aumenta il valore aggiunto europeo in maniera determinante. Questo è valido soprattutto per il sottoprogramma clima, poco sensibile ai confini nazionali per ovvi motivi. Nel sottoprogramma natura un partenariato di un organismo non italiano che non fosse indispensabile diminuirebbe il valore del progetto anziché aumentarlo. Quindi, se un partner non italiano risulta fondamentale, questo aumenterà il punteggio (di poco, ma lo aumenterà), se invece è messo lì per fini di punteggio, sarà facilmente smascherato e diminuirà la qualità della proposta. In un LIFE sul sottoprogramma natura è oltremodo difficile, in effetti, che il partenariato transnazionale sia giustificato, per cui può farne a meno.

Per la ricerca, è chiarito che questa deve essere esclusa, salvo rari casi (e comunque ben motivati e limitati) in cui sia indispensabile una piccola porzione di ricerca per il completamento del progetto. Attenzione , tuttavia, a che la ricerca non sia un presupposto killer del progetto, cioè che sia ipotizzabile un suo fallimento e, conseguentemente, l’irrealizzabilità del progetto stesso.

Per saperne di più: dal 16 al 18 luglio il nostro corso sul programma LIFE 2014-2020 http://www.europelago.it/life-2014.asp

 

Cordialmente

Helpdesk

Proroga progetto master e SME Instrument

Gentile responsabile del centro,

Scrivo perché volevo chiedere una proroga alla presentazione del progetto per conseguire il master, che nel mio caso avrebbe scadenza agosto 2014 (avendo frequentato il corso in inglese a febbraio). Il motivo è semplice:ho iniziato a seguire un’impresa che vuole partecipare al programma Horizon2020 e nello specifico ad un topic del bando SME Instrument che prevede la progettazione in due fasi distinte e nel mio caso la redazione della fase1 entro il 17 dicembre 2014. Pertanto vorrei avere vostre rassicurazioni che posso presentare il progetto più avanti. Inoltre volevo chiedere altre due cose:
1) In altre domande rivolte al centro avete sottolineato che è importante il carattere transazionale del progetto al fine del master. A questo proposito volevo sapere se il coinvolgimento di parti terze straniere nel progetto senza la creazione di un vero e proprio consorzio, ma comunque regolamentate come “third parties involved in the project” ciascuna con proprie attività da svolgere(come previsto negli allegati del bando) sia requisito sufficiente alla fine della valutazione del bando.
2) Ho letto sempre in altre domande che è stato sottolineato che i budget forfettari non soddisfarebbero le condizioni per essere valutati come tesina del master. Nel mio caso è vero che per la fase 1 cè la previsione di un budget forfettario, ma si specifica che nella work package da allegare al progetto si debba prevedere anche un piano dei costi per ciascuno intervento di fattibilità e si trova anche qualche info sui costi ( viene per es. specificato che attività di comunicazione devono essere almeno pari al 2% del budget e cosi via). In questo caso quindi l’architettura dei budget rispetterebbe una logica di europrogettazione o è comunque insufficiente ai fini della valutazione?

Spero di essere stata chiara, resto in attesa di vostre risposte.
Cordiali Saluti

 

Gentile corsista,

come abbiamo spesso sottolineato, siamo sempre ben lieti di dare 6 mesi di proroga, dietro richiesta, quando tale proroga si sposa con l’esigenza di preparare una vera proposta progettuale.

Il bando SME Instrument è stato già accettato come valido per la tesina, anche se possiede caratteristiche che in genere ci porterebbero a rifiutarlo (monopartenariato e budget forfetario). Al contrario lo accettiamo proprio perché, malgrado le apparenze, è un bando che ha una sua complessità, sia nel definire le basi dello studio di fattibilità, sia soprattutto in tema di Relevance con obiettivi altamente specifici e che richiedono grandi competenze. Troppo spesso questo piccolo bando viene sottovalutato, ma potenzialmente si tratta di un grande strumento per le PMI, soprattutto in previsione delle ulteriori due possibili fasi. Inoltre il monopartenariato non è obbligatorio, ma solo autorizzato. Potrebbe benissimo prevedere un partenariato fra due o tre PMI di due o tre Paesi Membri, come in molti hanno fatto. Vada quindi pure avanti, e ci consegni pure la tesina dopo la scadenza del bando ma prima di febbraio 2015.

Cordialmente

Helpdesk

 

Programma LIFE

Buongiorno,

ho frequentato il Master nella sessione di febbraio (corso in inglese). Essendo interessata a preparare un Life su una riserva naturale nonché SIC con la quale ho già preso accordi, sono in attesa della pubblicazione del bando prevista per il 16 giugno. Volevo, pertanto, chiedere se è possibile posticipare la consegna della “tesina” di un paio di mesi, poiché le scadenze per presentare le proposte sono fissate tra settembre e ottobre.

In attesa di un vostro cortese riscontro,

Cordiali Saluti,

JDC

 

Gentile corsista,

non c’è alcun problema per una proroga di tre mesi per la consegna della tesina, viste le previste scadenze del bando LIFE in uscita. Tra l’altro le suggeriamo di seguire in streaming la giornata di lancio italiana, il 3 giugno prossimo.

Cordiali saluti

Helpdesk

Tesina e sport: assenza di partenariato formale

Buongiorno,
sto lavorando sull’azione Eventi sportivi del programma Erasmus Plus.
Vorrei avere un qualche chiarimento:
1. nella quota di cofinanziamento è possibile inserire un contributo che verrà richiesto agli atleti per partecipare all’evento?
2. per quanto riguarda il partenariato, dalla lettura della guida e delle FAQ (http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/sport-collaborative-partnerships-in-sport-field-and-not-for-profit-european-sport_en) si evince che non c’è necessità di un partenariato formalizzato con accordi, ma bisogna indicare in che modo è assicurata la partecipazione di atleti provenienti da 12 paesi, anche attraverso le sending organizations. Ho pensato di inserire comunque i nominativi e qualche dato relativo alle organizzazioni con le quali collaboreremo per realizzare il progetto, è corretto? A queste organizzazioni può essere assegnato un budget per la realizzazione delle azioni preparatorie?
3. E’ possibile inviarvi i file del formulario e del piano economico per una revisione in fase di preparazione? A quale indirizzo email? Avrei bisogno, in particolare, di qualche chiarimento sul file del budget e di una revisione della nostra idea progettuale.

Grazie per l’attenzione
Laura

 

Buongiorno,

mi spiace comunicarle che il sotto-programma da lei scelto, o almeno la modalità di presentazione, non è ammissibile per la presentazione della tesina per il nostro Master.

E’ infatti d’obbligo, per i nostri corsisti, optare per un bando diretto che preveda una partnership transnazionale. Il suddetto programma, al contrario, prevede, dalla guida, la seguente possibilità, che Lei pare aver scelto:

Please note that not-for-profit European sport events have only one applicant organisation, no partner organisations. The transnational element of the event is secured via participants from at least 12 different
Programme Countries.

Questa è di fatti la ragione che le ha correttamente fatto sorgere il dubbio. Il progetto non è transnazionale nel senso da noi voluto, ma ha solo un aspetto transnazionale dovuto a una partecipazione di atleti da più paesi. Questo è troppo poco per gli standard richiesti dal nostro corso, in quanto tutta una serie di criteri di valutazione verrebbero a mancare, così come non possiamo accettare progetti “cittadinanza” e “gioventù” di sola mobilità con bilanci al di sotto dei 20-30.000 euro complessivi.

Chiariamo inoltre un altro dubbio: il servizio di helpdesk non è una consulenza, quindi risponderà a dubbi su argomenti trattati a lezione dai nostri docenti, e potrà anche effettuare una revisione intermedia della tesina, la quale richiederà comunque un periodo di tempo congruo, visto l’invio allo stesso comitato di valutazione che effettua le valutazioni finali, ma si limiterà a valutare, e non a correggere o reimpostare il budget o un’idea progetto. Inoltre richiamiamo, come in passato, che domande specifiche sull’eleggibilità o meno di una certa azione o budget per un determinato bando vanno indirizzate all’helpdesk del programma e alla relativa agenzia (nazionale o della Commissione), l’unico titolato a dare una risposta ufficiale.

Cordiali saluti

 

Helpdesk