Home » 2014 » marzo

Monthly Archives: marzo 2014

EuropeAid e tesina

Buongiorno,
Mi chiamo Nicola ed ho partecipato all’ultima edizione del Master in Europrogettazione (febbraio 2014). Attualmente, come tutti i partecipanti, sono in fase di definizione di un’idea progettuale.

Dati i miei studi in Cooperazione Internazionale volevo approcciarmi alla realizzazione di un progetto all’interno del programma comunitario EuropeAid. Non avendo un’organizzazione né un ente alle spalle che possa sostenermi – e non avendone trovato nessuno disposto ad appoggiarmi fino a questo punto – sto incontrando diverse difficoltà già a partire da questa fase iniziale. A breve, inoltre, non trovando un lavoro da diversi mesi, mi trovo costretto ad emigrare nuovamente in Inghilterra per lavorare (in ambito turistico, in un hotel, ma..questo è il periodo).

Secondo Voi, in queste condizioni, approcciarmi ad EuropeAid potrebbe essere fattibile e realizzabile? Cioè, si tratta di progettazione complessa o limitata? Dal punto di vista tecnico, al momento della consegna del progetto, dovrò consegnare anche una Concept Note?
La call di mio interesse, allo stato attuale, potrebbe essere la seguente:

https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1396257954077&do=publi.detPUB&searchtype=AS&zgeo=35583&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby=upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=135537

Mi scuso se mi sono dilungato e per la numerosità delle domande (poco tecniche), ma sono desideroso di mettermi alla prova, nonostante i notevoli ostacoli da superare.

Ringraziandovi per la vostra disponibilità e attenzione, vi auguro una serena giornata.

Nicola

 

Buongiorno,

per un progetto EuropeAid anche una semplice Concept Note completa può essere accettata come tesina, sebbene si preferisca  in genere il progetto completo, possibile tuttavia solo dopo l’approvazione reale della concept Note. Se ha una buona idea può di certo esercitarsi su un progetto fittizio di cui approntare per ora una concept note. un progetto EuropeAid completo, invece, risulta certamente complesso e difficilmente concepibile se non, per l’appunto, reale.

Le consigliamo la via della Concept note, e in seguito di provare a cercare , per la prossima futura call, un organismo che possa essere interessato all’idea. Venga a trovarci a Venezia, magari, ad Aprile, durante lo speciale su Erasdmus Plus, o resti comunque in contatto prima della sua partenza per il regno Unito.

 

Tesina e Horizon 2020

(chiedo cortesemente se sia possibile non pubblicare quesito e risposta) [nota: non avendoci comunicato la mail, dobbiamo per forza di cose risponderle dal Blog, censurando le sezioni rilevanti]

Nella vita ordinaria, lavoro in [...]

Tra i clienti dello studio vi è una ditta [...]

Tanto premesso e all’esito di una lettura del WP di Horizon 2020 2014-2015 “Health, demographic change and wellbeing” chiedo:

- Horizon 2020 e il relativo WP è un riferimento possibile e corretto?

- quali gli ambiti d’intervento su cui focalizzare la mia attenzione all’interno del mare magnum del wp summenzionato?
- che tempi indicare e in che tempi muoversi per la presentazione del progetto?

- come funziona in “concreto”il programma horizon nel settore di intervento Health, demographic change and wellbeing? Quali e dove trovare le condizioni per le call? E come “prevedere” in anticipo il periodo di uscita delle medesime, per prepararsi con congruo anticipo sul progetto?

Ringraziando per la disponibilità e scusandomi per la quantità di domande che le ho posto ( chiedo scusa, ma mi trovo un po’ “disorientato” alla partenza) porgo i miei più cordiali saluti.

Marco

 

Buongiorno,

prima di tutto ribadiamo che il Centro e questo Blog non possono fare “consulenza” in europrogettazione , neanche in via eccezionale, in quanto dobbiamo garantire parità di trattamento a tutti gli ex allievi. Detto questo è chiaro che la funzione del Blog è quella di dare chiarimenti sui temi affrontati dai docenti a lezione, come l’helpdesk verifica le tesine a progettazione intermedia e il comitato di valutazione esamina le tesine finali. Detto questo, Horizon 2020 non è certamente un programma per neofiti, e neppure per singole università o imprese anche importanti senza una loro rete internazionale già avviata. Solo lo strumento per le PMI e, per le Università, alcuni sistemi di borse, sono molto più abbordabili. Il WP da lei individuato sposa sicuramente il tema in questione, e le call e i wp abbracciano il biennio 2014-2015 mentre già stanno uscendo le prime riflessioni sul biennio successivo (basta seguire il portale della Ricerca).

Dia anche un’occhiata al programma Salute 2014-2020, nel caso alcune priorità sposino le sue, in quanto è di gran lunga più abbordabile, ma non incentrato sulla ricerca.

 

Info su Erasmus sport

Gent.mi,
In quanto allieva dell’ultima sessione del master AICCRE official mi sto orientando sul progetto da sviluppare per la tesina finale. In collaborazione con un altro studente al master, abbiamo pensato di intraprendere un’iniziativa all’interno del programma sport di Erasmus+. Nello specifico ci piacerebbe realizzare un progetto di collaborazione transnazionale nell’ambito delle discipline di [... TESTO NASCOSTO PER EVITARE DUPLICAZIONI DELL'IDEA PROGETTUALE ...]
Nello specifico la call per questo 2014 è a metà maggio, per cui non ci sarà possibilità completare il tutto in così poco tempo. Credete che per quest’anno ci sarà un’altra call?o si dovrà attendere il 2015?
Scusate la lunga premessa però ci piacerebbe ricevere un riscontro anche sulla nostra idea, che al momento è allo stato embrionale ma che desidereremo portare avanti.
Vi ringrazio molto per l’attenzione e la pazienza.
Sono disponibile anche ad un confronto di persona presso il centro qualora fosse più appropriato, nel frattempo vi saluto cordialmente

Elena

 

Cara Elena,

la Call Erasmus Plus, così come è stato per le Call LLP, è unica ed ha cadenza annuale. Si tratta infatti di una macro-call con scadenze disseminate durante l’anno in corso, con date bene identificate. Tenga anche presente che, trattandosi del primo anno, alcune scadenze sono state rinviate , anche se di poche settimane (come la mobilità KA1). La invitiamo quindi a riflettere sulla traccia qui esposta, controllare se la sua declinazione sia più adatta al settore sport o al settore giovani, e prepararsi con calma per il prossimo anno. Oltre a ciò, a partire dal prossimo autunno, saranno disponibili abstract e informazioni generali sui progetti approvati nel primo bando, il cui esame, anche rapido, può sempre essere di aiuto per orientarsi.

Buona progettazione!

Horizon 2020 Europe in a changing world

Buongiorno,

come da titolo del form, mi trovo a sviluppare un progetto che trova i suoi riferimenti naturali nell’ambito del programma Horizon2020.

Il progetto che mi è stato proposto di sviluppare incorpora l’idea di un team di ingegneri che attualmente sta studiando sulla possibilità di sviluppare un software di elaborazione 3D di un ambiente virtuale, nell’ambito del patrimonio dei beni culturali.

Nello specifico, il progetto si propone di realizzare una piattaforma informatica integrata hardware/software che, a partire dall’utilizzo di macchinari “Laser Scanner 3D” per il rilievo ad alta definizione di ambienti chiusi o aperti, in luoghi pubblici o privati, consenta la ricostruzione virtuale dell’ambiente scansito (un sito culturale, piuttosto che un luogo pubblico o un edificio privato) mediante l’ausilio di un “Visore 3d”, in un qualunque ambiente diverso da quello originario, ove la riproduzione della realtà virtuale sia possibile.

Dopo uno studio preliminare del programma Horizon e dei suoi capitoli, ho trovato un’azione specifica rivolta proprio ai beni culturali e, ancora più specificamente, alla mappatura 3D degli stessi, per rendere accessibile e fruibile il patrimonio dei beni culturali europei (REFLECTIVE 7).

Il team di ingegnerei in questione, inoltre, lavora già attualmente sul territorio europeo, con delle sedi operative in Estonia e in Francia. Per quanto riguarda l’Italia, è in ipotesi l’idea di costituire uno spin-off universitario, in forma di startUp, per il tramite di un incubatore di imprese, presso l’Università di Roma Tor Vergata, ove lavoro.

La mia richiesta, pertanto, è. Data la possibilità di realizzare un progetto concreto, di sviluppo di una nuova tecnologia, e ovviamente di ricavarne un lavoro di tesi per il conseguimento del master. Considerata anche la complessità del programma Horizon2020 e della realizzazione del progetto in sé. Posso avvalermi del supporto informativo del centro, affinché non vada vanificata la possibilità di realizzare concretamente il progetto di cui in queste brevi righe vi ho esposto la tematica?

Sono anche disposto (lo preferirei pure) a tornare fisicamente presso il Centro e impostare fattivamente il lavoro.

Vorrei capire, in questa fase come muovere i primi passi.

Grazie

Un caro saluto.
Alessandro

 

Buongiorno Alessandro,

la tematica è sicuramente interessante, ed il progetto non è certo privo di sfide. Ci riserviamo di esaminare con attenzione il work programme relativo. Certamente Lei potrà disporre del normale supporto sia su questo blog sia, per domande più riservate, all’indirizzo helpdesk che le è stato fornito. Ovviamente, però, si tratta dell’aiuto di helpdesk sugli argomenti affrontati a lezione, e non di una consulenza specifica sulla stesura del progetto. I nostri docenti sono tutti liberi professionisti o dipendenti di enti, e non possono fare consulenza specifica a tutti i nostri allievi, ma possono e sono coinvolti in una valutazione preliminare delle idee e in consigli e suggerimenti che chiariscano quanto comunicato a lezione.

Buon lavoro!