Chiarimenti sul Quadro Logico e la lettura delle priorità di un bando
Buongiorno! Innanzitutto ringrazio per la sollecita risposta al quesito inviato precedentemente.
Buongiorno,
Che fine ha fatto il Grundtvig?
Buongiorno,
Scadenze presentazione tesina master
Buongiorno,
ho partecipato alla sessione di luglio 2013 del Master in Europrogettazione.
Ci era stato indicato che la tesina doveva essere presentata entro sei mesi dalle sessioni d’aula.
Purtroppo negli ultimi mesi non sono uscite call sulle quali io potessi lavorare.
Ora, invece, avrei l’opportunità di lavorare alla progettazione nell’ambito di un Erasmus +, grazie ad una collaborazione avviata con ProgettoMondo Mlal.
Si tratterebbe di una progettazione concreta e legata a tematiche di mia competenza.
Vi chiedo, dunque, una proroga dei tempi di consegna della tesina, impegnandomi ad aggiornarvi quanto prima rispetto al progetto.
grazie
Elena
Cara Elena,
come potrà vedere qui sotto in risposta ad altri quesiti simili, per tutto il periodo di transizione fra i fondi 2007-2013 e quelli 2014-2020 abbiamo sempre concesso ben volentieri una proroga dai 6 ai 12 mesi, in quanto cerchiamo sempre di favorire le tesine redatte su progetti reali, o comunque in risposta a call attuali.
Quindi proceda pure e buon lavoro.
Chiarimenti per la tesina
Buongiorno,
ho frequentato l’edizione bergamasca del Master e ora sto lavorando al mio progetto. Scrivo perché avrei bisogno di una vostra conferma per capire se mi sto muovendo bene nelle prime fasi di elaborazione del progetto. Premetto che i partner coinvolti sono reali ed esiste già la possibilità che il progetto possa partecipare realmente alla call. Vi chiedo quindi riservatezza nel trattamento e nella pubblicazione dei dati che vi mando.
[...]
In attesa di una vostra risposta ringrazio e saluto cordialmente,
Eloisa
Cara Eloisa,
proprio in ragione della Sua richiesta di riservatezza, abbiamo girato il suo quesito, qui “censurato”, all’helpdesk, per una risposta in privato.
Modulistica Ufficiale e Tesina
Buongiorno,
sono un allievo del master in Europrogettazione Offial AICCRE che si è svolto nel mese di luglio 2013.
Il programma di interesse da me individuato per la redazione del progetto è il nuovo ERASMUS +. Nella relativa pagina del programma sul sito della Commissione europea ho trovato la pubblicazione della call for proposals ma non ho trovato application form e financial form, di cui necessito per lo svolgimento della prova finale del Master. Sapete cortesemente indicarmi se sarà possibile accedere a questo tipo di documentazione a gennaio 2014 o se è necessario procedere tramite la registrazione al Participant Portal per ottenere il PIC? In questo ultimo caso come posso procedere in qualità di studente?
Il problema della registrazione al Participant Portal si è presentato anche per la partecipazione alla call for proposals – fundamental rights and citizenship della DG Justice. Nella relativa pagina internet viene richiesto l’utilizzo del sistema PRIAMOS, che prevede l’iscrizione dell’organizzazione che intende partecipare all’invito, per accedere alla documentazione. Dalle istruzioni che ho letto mi pare di aver capito che non sia possibile l’iscrizione da parte di singoli individui. Potrei aver indicazioni su come superare questo ostacolo?
Viste le difficoltà sopra esposte chiedo di poter ottenere la proroga di sei mesi prevista dal regolamento del master in attesa che da gennaio 2014 siano pubblicate nuove call.
In attesa di un gentile riscontro porgo cordiali saluti
Michele
Il problema da lei esposto ci è noto, e a volte si ripresenta, a seconda del programma. Ci sono però molti modi per aggirare la questione. Prima di tutto , come fu per l’LLP, anche per Erasmus Plus i tempi per la modulistica sono spesso lunghi, e il modulo vero e proprio impiega un po’ di tempo ad essere disponibile. Per ovviare a questo, però, se fa attenzione nella pagina del programma dell’agenzia EACEA troverà tutti i moduli in un formato draft provvisorio. Inoltre nella pagina dell’agenzia italiana, come da prassi, molto presto appariranno sicuramente tutti i moduli nella loro forma definitiva, visto che molte sono le azioni che prevedono l’invio all’agenzia nazionale del capofila.
Per eventuali programmi che categoricamente richiedano il PIC per scaricare i moduli, assai spesso una semplice ricerca su google le fornirà i moduli che cerca (attenzione a che siano aggiornati), mentre in altre occasioni altri progettisti alle prime armi hanno preferito iscrivere una piccola azienda o società conosciuta in modo da aver accesso alla documentazione.
Come già detto ai suoi colleghi, inoltre, in questa fase intermedia fra le due programmazioni, tutti i corsisti ricevono 6 mesi di proroga.
Proroga tesina
Anch’io non ho ancora iniziato a lavorare concretamente su un progetto, chiedo quindi di poter prorogare i termini per la consegna del progetto e, nel contempo, chiederò un incontro ( come consigliato negli interventi sottostanti) per meglio definire il mio progetto.
Grazie
Valeria
Cara Valeria,
rispondiamo a lei anche per rispondere a tutti gli altri corsisti.
in questo periodo a cavallo fra due diverse programmazioni, abbiamo concesso a tutti i corsisti una proroga di sei mesi in modo da poter affrontare le nuove call. Ora che queste call sono in gran parte uscite (Erasmus Plus, Horizon 2020, Creative Europe) , per ulteriori proroghe dopo il luglio 2014 dovremo esaminare caso per caso, per cui invitiamo a servirsi dell’helpdesk e non di questo blog che è comunque finalizzato a un servizio di utilità generale.