Home » 2014 » gennaio

Monthly Archives: gennaio 2014

Chiarimenti sul Quadro Logico e la lettura delle priorità di un bando

Buongiorno! Innanzitutto ringrazio per la sollecita risposta al quesito inviato precedentemente.

Ora sono alle prese con albero dei problemi/obiettivi/quadro logico e, in particolare, con l’identificazione inequivocabile dell’epifenomeno che, se ho ben capito, coincide con l’obiettivo del progetto che, a sua volta, “coincide” con una priorità del bando. La domanda è: deve coincidereperfettamente con la priorità del bando o può riguardare solo una parte di tale priorità? Nel caso specifico, il fine del mio progetto è attinente alla prima priorità di pag. 27 della guida ad Erasmus+:” developing basic and transversal skills, such as entrepreneurship, digital skills and multilingualism in all fields of education and training, using innovative and student centred pedagogical approaches and developing appropriate assessment and certification methods, based on learning outcomes”. L’obiettivo del mio progetto, in realtà, riguarda solo una parte della priorità descritta, escludendo l’imprenditorialità ed i metodi di valutazione e certificazione, mentre rientrerebbe pienamente nello specifico obiettivo di fine pagina 26, essendo incentrato sul multilinguismo e interculturalità. Insomma, dovendo partire da una priorità stabilita annualmente, nel QL devo inserire la priorità (più generica) di pag.27, pur non affrontando tutte le problematiche in esso descritte, oppure devo necessariamente inserire” improve the teaching and learning of languages and to promote the EU’s broad linguistic diversity and intercultural awareness” (che non è una priorità, pur rientrando nel “multilinguismo” in esso citato e pur comportando lo sviluppo di competenze digitali)? Scusate per la domanda ma, a livello teorico a lezione era tutto chiaro, quando ci si scontra con il problema reale, le cose cambiano….Tra il dire ed il fare…. Ringraziando anticipatamente, porgo i migliori saluti.
Daniela

 

 

Buongiorno,

come premessa Le ricordiamo che, ad eccezione degli EuropeAid, la redazione del Quadro Logico, e dei precedenti alberi, non è richiesta né per la tesina, né per il bando, ma è solo un utile strumento di progettazione, da utilizzare per pianificare meglio le idee, e soprattutto per aver chiara la relazione fra realizzazioni, risultati e obiettivi, nonché la relevance con il programma.
In molti casi il progetto è già così bene impostato dal bando stesso, che il quadro logico risulta superfluo, o addirittura in grado di complicare le cose. In altri casi invece risulta uno strumento prezioso. In ogni caso non se ne richiede la presentazione con la tesina.
Per EuropeAid cambia tutto, in quanto il quadro logico fa parte della modulistica ufficiale e va redatto e consegnato, anche con la tesina.
Detto questo ricordiamo che l’obiettivo del progetto è il Purpose del quadro Logico (seconda casella partendo dall’alto a sinistra nella prima colonna, o logica di progetto), cioè il suo obiettivo specifico.
Le priorità del bando costituiscono, insieme a tutto il programma, il complesso dell’obiettivo globale (prima casella in alto a sinistra).
In pratica il progetto deve contribuire all’ottenimento e promozione delle priorità del bando.
E’ chiaro che molti bandi presentano una gerarchia di priorità volte a semplificarne l’approccio, e questo può ingenerare confusione nel quadro logico. Ma ricordiamo anche che il quadro logico a 4 righe orizzontali è una convenzione, e che le righe possono anche essere dieci, a seconda della gerarchie degli obiettivi e sotto-obiettivi.
Importante però è non confondere le priorità del bando con le azioni ammissibili identificate dal bando come potenzialmente in grado di far raggiungere le priorità (obiettivi) stesse. In pratica il bando chiederà di raggiungere l’obiettivo A, B e C, attraverso tutta una serie di azioni a, b, c d, ma spesso non indicandole in modo esaustivo, in modo da permettere a chi progetta di avere possibilità di proporre azioni innovative (si può innovare nello strumento / azioni, ma l’obiettivo deve restare quello del bando).
In ogni caso, quando si risponde a una priorità specifica, non generale, analiticamente espressa, non se ne può prendere solo una parte, omettendone qualche aspetto centrale (una priorità di appoggio a soluzioni imprenditoriali non può presentare solo soluzioni che con l’imprenditoria non hanno nulla a che vedere). Il grado di concordanza (relevance) con la priorità/le priorità del bando, sarà sempre un elemento importante del giudizio dei valutatori.
Quando invece si risponde a una priorità più estesa, che comprende varie soluzioni, e persino elenchi  come nel caso da Lei citato “such as entrepreneurship, digital skills and multilingualism in all fields of education and training” (vede che c’è un elenco? non è che un progetto possa riguardarle tutte), siamo di fronte a una richiesta di scelta da parte del progettista / team di progettisti, su quale sotto-settore affrontare, passando da obiettivi globali a uno specifico proprio del suo progetto.

Che fine ha fatto il Grundtvig?

Buongiorno,

ho partecipato al XXXVIII Master in europrogettazione.
Per ottenere il diploma dovrò presentare un progetto al quale ho appena cominciato a lavorare.
 
Volevo chiedere una cosa, a cosa corrisponde attualmente il grundtvig all’interno dell’Erasmus Plus?
Il mio è un progetto di educazione e formazione degli adulti.
Dove posso trovare un documento word dove poter compilare ordinatamente tutte le informazioni necessarie per un concept note?
 
Grazie mille!!!
Maria
Cara Maria, come potrà vedere dal regolamento e dal bando ormai pubblicati (dicembre 2013), Erasmus Plus ha una struttura diversa rispetto al vecchio LLP. Il vecchio programma si divideva in azioni verticali e orizzontali rispetto alle fasce di età, ma questa distinzione è scomparsa  all’interno del nuovo programma, che viene diviso in 3 grandi azioni chiave KA1, KA2 e KA3 che si basano sulla tipologia di progetto.
Hanno semplicemente invertito l’ordine. Quindi se in passato lei poteva riferirsi al Grundtvig , cioè all’educazione degli adulti, e poi all’interno distingueva fra mobilità, partenariati multilaterali, reti e diverse altre soluzioni, qui è il contrario.
La prima cosa che vedrà sono le varie grandi famiglie di progetti (la mobilità è Ka1 e i partenariati Ka2), ma è all’interno di questi che troverà delle distinzioni, non così nette come prima, per fasce di età o meglio di tipo di ente/scuola di formazione che ci si aspetta possa partecipare. Quindi, alla domanda “dove trovo un Grundtvig mobilità”, dovrà guardare dentro la Ka1, mentre alla domanda “dove trovo un partenariato per gli adulti”, dovrà riferirsi alla Ka2, ma sempre facendo attenzione alle ormai diverse priorità esistenti, e tenendo conto che le azioni per lo sport e quelle del vecchio gioventù sono ugualmente finite nel nuovo Erasmus Plus.

Scadenze presentazione tesina master

Buongiorno,
ho partecipato alla sessione di luglio 2013 del Master in Europrogettazione.
Ci era stato indicato che la tesina doveva essere presentata entro sei mesi dalle sessioni d’aula.
Purtroppo negli ultimi mesi non sono uscite call sulle quali io potessi lavorare.
Ora, invece, avrei l’opportunità di lavorare alla progettazione nell’ambito di un Erasmus +, grazie ad una collaborazione avviata con ProgettoMondo Mlal.
Si tratterebbe di una progettazione concreta e legata a tematiche di mia competenza.
Vi chiedo, dunque, una proroga dei tempi di consegna della tesina, impegnandomi ad aggiornarvi quanto prima rispetto al progetto.
grazie
Elena

 

Cara Elena,

come potrà vedere qui sotto in risposta ad altri quesiti simili, per tutto il periodo di transizione fra i fondi 2007-2013 e quelli 2014-2020 abbiamo sempre concesso ben volentieri una proroga dai 6 ai 12 mesi, in quanto cerchiamo sempre di favorire le tesine redatte su progetti reali, o comunque in risposta a call attuali.

Quindi proceda pure e buon lavoro.

 

Chiarimenti per la tesina

Buongiorno,
ho frequentato l’edizione bergamasca del Master e ora sto lavorando al mio progetto. Scrivo perché avrei bisogno di una vostra conferma per capire se mi sto muovendo bene nelle prime fasi di elaborazione del progetto. Premetto che i partner coinvolti sono reali ed esiste già la possibilità che il progetto possa partecipare realmente alla call. Vi chiedo quindi riservatezza nel trattamento e nella pubblicazione dei dati che vi mando.

[...]

In attesa di una vostra risposta ringrazio e saluto cordialmente,

Eloisa

 

Cara Eloisa,

proprio in ragione della Sua richiesta di riservatezza, abbiamo girato il suo quesito, qui “censurato”, all’helpdesk, per una risposta in privato.

 

 

 

Modulistica Ufficiale e Tesina

Buongiorno,
sono un allievo del master in Europrogettazione Offial AICCRE che si è svolto nel mese di luglio 2013.

Il programma di interesse da me individuato per la redazione del progetto è il nuovo ERASMUS +. Nella relativa pagina del programma sul sito della Commissione europea ho trovato la pubblicazione della call for proposals ma non ho trovato application form e financial form, di cui necessito per lo svolgimento della prova finale del Master. Sapete cortesemente indicarmi se sarà possibile accedere a questo tipo di documentazione a gennaio 2014 o se è necessario procedere tramite la registrazione al Participant Portal per ottenere il PIC? In questo ultimo caso come posso procedere in qualità di studente?

Il problema della registrazione al Participant Portal si è presentato anche per la partecipazione alla call for proposals – fundamental rights and citizenship della DG Justice. Nella relativa pagina internet viene richiesto l’utilizzo del sistema PRIAMOS, che prevede l’iscrizione dell’organizzazione che intende partecipare all’invito, per accedere alla documentazione. Dalle istruzioni che ho letto mi pare di aver capito che non sia possibile l’iscrizione da parte di singoli individui. Potrei aver indicazioni su come superare questo ostacolo?

Viste le difficoltà sopra esposte chiedo di poter ottenere la proroga di sei mesi prevista dal regolamento del master in attesa che da gennaio 2014 siano pubblicate nuove call.

In attesa di un gentile riscontro porgo cordiali saluti

Michele

 

Il problema da lei esposto ci è noto, e a volte si ripresenta, a seconda del programma. Ci sono però molti modi per aggirare la questione.  Prima di tutto , come fu per l’LLP, anche per Erasmus Plus i tempi per la modulistica sono spesso lunghi, e il modulo vero e proprio impiega un po’ di tempo ad essere disponibile. Per ovviare a questo, però, se fa attenzione nella pagina del programma dell’agenzia EACEA troverà tutti i moduli in un formato draft provvisorio. Inoltre nella pagina dell’agenzia italiana, come da prassi, molto presto appariranno sicuramente tutti i moduli nella loro forma definitiva, visto che molte sono le azioni che prevedono l’invio all’agenzia nazionale del capofila.

Per eventuali programmi che categoricamente richiedano il PIC per scaricare i moduli, assai spesso una semplice ricerca su google le fornirà i moduli che cerca (attenzione a che siano aggiornati), mentre in altre occasioni altri progettisti alle prime armi hanno preferito iscrivere una piccola azienda o società conosciuta in modo da aver accesso alla documentazione.

Come già detto ai suoi colleghi, inoltre, in questa fase intermedia fra le due programmazioni, tutti i corsisti ricevono 6 mesi di proroga.

Proroga tesina

Anch’io non ho ancora iniziato a lavorare concretamente su un progetto, chiedo quindi di poter prorogare i termini per la consegna del progetto e, nel contempo, chiederò un incontro ( come consigliato negli interventi sottostanti) per meglio definire il mio progetto.
Grazie

 

Valeria

 

 

Cara Valeria,

rispondiamo a lei anche per rispondere a tutti gli altri corsisti.

in questo periodo a cavallo fra due diverse programmazioni, abbiamo concesso a tutti i corsisti una proroga di sei mesi in modo da poter affrontare le nuove call. Ora che queste call sono in gran parte uscite (Erasmus Plus, Horizon 2020, Creative Europe) , per ulteriori proroghe dopo il luglio 2014 dovremo esaminare caso per caso, per cui invitiamo a servirsi dell’helpdesk e non di questo blog che è comunque finalizzato a un servizio di utilità generale.