Home » 2014
Yearly Archives: 2014
Fonti di verifica e indicatori di performance
Buongiorno,
sto ultimando la mia tesina e avrei alcune domande da porvi.
1. con “fonti di verifica” di ogni milestones cosa si intende precisamente?
Se io ho come milestones -CONVEGNO- va bene come fonte la -REALIZZAZIONE- dello stesso?
Oppure si deve inserire il prezzo di tale milestones? (l’ho letto da qualche parte)
2. con “indicatori di performance” va bene inserire per ogni deliverables il relativo mezzo attraverso il quale esso verrà raggiunto? Ad esempio se ho come deliverables -REPORT CONVEGNO- l’indicatore relativo potrebbe essere -PARTNER 1 si occuperà di gestire, organizzare e fare in ultimo un report del CONVEGNO- e come target invece inserire il costo di tale azione?
Attendo una vostra cordiale risposta,
grazie
Francesca
Gentile corsista,
non conoscendo il bando a cui sta lavorando, rispondiamo in maniera puramente didattica, senza calarci nell’eventuale terminologia e richieste specifiche del bando in questione.
quesito 1:
- prima di tutto, difficilmente un convegno può essere considerato come una milestone, e questo per ragioni di opportunità. Tuttavia, se il convegno rappresenta effettivamente un momento conclusivo e finale di un pacchetto di lavoro, o di una serie di attività chiave, allora la cosa potrebbe anche andare, ma per l’appunto bisognerebbe saperne di più.
- una fonte di verifica non può essere una “realizzazione”. Segua piuttosto questo criterio:
- output (o al limite milestone): convegno
- indicatori: num. partecipanti
- fonti di verifica: fogli firme, foto, agenda del convegno
- altri deliverables: slides delle relazioni degli speaker
- attenzione a quel Suo “l’ho letto da qualche parte”. Quasi sicuramente si riferisce alla fase di pianificazione, e al Quadro Logico in particolare (LF), dove nella casella delle Fonti di Verifica, nella quarta riga corrispondente alle “attività da intraprendere” si devono per l’appunto inserire i costi. Ma a meno che lei non stia lavorando su uno EuropeAid, il quadro logico non è un documento da allegare alla tesina, in quanto non compreso nei normali formulari ufficiali. Trattandosi di una convenzione del Quadro Logico, non usi il costo come fonte di verifica in altri documenti o formulari.
quesito 2:
- l’indicatore è sempre un numero o una definizione quantitativa. Quante persone parteciperanno al convegno? Quante aziende saranno coinvolte? Quanti Enti Pubblici? I deliverable relativi saranno poi relazioni, foto, fogli firme (non si “consegna” un convegno, quindi in questo caso i deliverables coincidono in parte con le fonti di verifica).
In conclusione segua attentamente il formulario del bando in questione, e vi si adatti, senza forzarlo per renderlo coincidente con LF se non è presente. Buona progettazione!
Cordialmente
Helpdesk
Info su partecipanti non vincitori di una call
Buon pomeriggio.
Avrei una curiosità relativa a quanti presentano il loro progetto in risposta ad una qualsiasi call, non ottenendo però l’approvazione dalla Commissione Europea: esistono link o elenchi in cui è possibile individuare i “partecipanti non vincitori” di un bando oppure – per motivi di “praticità” – sono resi noti solo i progetti vincitori ed i relativi partners?
Grazie e buon lavoro.
Elena
Gentilissima corsista,
domanda pertinente, la Sua. Coloro i quali presentano un progetto e se lo vedono respinto, qualunque sia il motivo, ricevono privatamente una comunicazione con le motivazioni della mancata selezione. Tale comunicazione può essere più o meno dettagliata a seconda del programma ma soprattutto dello stadio di valutazione raggiunto dal progetto, ed è spesso molto utile.
Di veri e propri elenchi di domande respinte è difficile trovarne, soprattutto per una questione di praticità. Una delle più note eccezioni è costituita dalla agenzie per le call decentrate, come ad esempio l’ISFOL per l’Erasmus Plus.
In questo link, per esempio, può trovare la lista dei progetti non approvati nella call 2014 : http://www.erasmusplus.it/?p=2428
Cordialmente
Helpdesk
Europrogettazione: Formulario Europa Creativa (Ovvero: scaricate i formulari nel tempo prestabilito!)
Buongiorno.
Vorrei presentare la mia tesina (entro gennaio 2015) nell’ambito del Programma Creative Europe (e, in particolare, al sottoprogramma Cultura) per la scrittura del mio progetto, purtroppo la call sulla quale sto lavorando è scaduta e non sono più riuscita a scaricare il formulario (ho già il PIC ma ovviamente non compare più quel formulario). Nello specifico ero interessata alla call EACEA 32/2014 – progetti di cooperazione europea.
Potrei avere indicazioni in merito alla possibilità di reperire in altro modo il formulario?
Saluti
Claudia
Gentile corsista,
questa è una problematica piuttosto comune. Avrebbe dovuto procurarsi subito il formulario, a call aperta (è stata aperta per mesi ed è stata chiusa il 1° di ottobre), cosa che non ci stanchiamo di ripetere durante il master. Può solo aspettare la nuova call, oppure cercare organismi che ci abbiano recentemente lavorato.
Cordialmente
Helpdesk
Creative Europe: attendere o cambiare programma?
"[...] Essendo interessata al Programma Creative Europe (e, in particolare, al sottoprogramma Cultura) per la scrittura del mio progetto, ho svolto le dovute ricerche in materia, constatando che l'uscita del prossimo bando relativo alla Cooperazione culturale è prevista non prima del luglio 2015 - quindi dopo la "scadenza" del termine entro cui è prevista la consegna del progetto stesso. In questo caso, dunque, è consigliabile "spostare l'attenzione" su altri settori oppure attendere l'uscita del prossimo bando, richiedendo inevitabilmente una proroga sin da ora?" Ringraziandovi in anticipo, porgo cordiali saluti. Elena Gentile corsista,
DOMANDA UTENTE: Richiesta proroga tesina fino a Natale
Buongiorno. Vi scrivo perché ho frequentato il corso di novembre 2013 ma devo ancora ultimare la tesina. Purtroppo sono stata subissata di lavoro in questo periodo e, per quanto io abbia abbozzato abbastanza il progetto, avrei bisogno di ancora un po’ di tempo per la consegna. Pensate di potermi accordare tempo fino a Natale?
Grazie mille comunque per l’attenzione
Gentile corsista, aspettiamo la sua tesina per fine gennaio 2015.
Cordialmente
Helpdesk
DOMANDA UTENTE: RICHIESTA PROROGA
Buongiorno,
ho frequentato il Master in Europrogettazione nella sessione di Maggio 2014 ed il Corso di Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei nella sessione di Giugno 2014 .Vi scrivo per chiedervi se fosse possibile ricevere una proroga di 6 mesi in quanto non riuscirò a consegnare il mio progetto entro i 6 mesi previsti (fine Novembre 2014) perché sto terminando la mia tesi di laurea per poi laurearmi nella sessione straordinaria di Marzo-Aprile.
Nell’ attesa di un riscontro positivo, porgo distinti saluti.
MARGHERITA
Gentile corsista,
si concentri pure sulla Sua tesi di laura. Le concediamo la proroga più che volentieri.
Helpdesk
DOMANDA UTENTE: Richiesta Proroga
Buongiorno,
sono una studentessa della XL edizione del Master in Europrogettazione tenutasi a Maggio di quest’anno.
Vi contatto per chiedere se sia possibile avere una proroga per la consegna del progetto, visto che altri impegni di studio e tirocinio mi hanno fatto fino ad ora procedere lentamente nel lavoro e non riuscirò, pertanto, a concluderlo entro fine Novembre come previsto.
Durante il tirocinio ho avuto modo di confrontarmi con progetti nell’ambito dell’Erasmus Plus, con riferimento all’integrazione interculturale e all’immigrazione, pertanto mi sono orientata verso questo Programma.
Grazie,
Cordiali saluti
Daniela
Gentile corsista,
proceda pure e non si preoccupi. Viste le motivazioni, la proroga le viene volentieri concessa.
Cordialmente
helpdesk
DOMANDA UTENTE: Richiesta proroga
Buonasera,
ho frequentato il master in europrogettazione nella sessione di maggio 2014 e vi scrivo per chiedere se fosse possibile ricevere una proroga di 6 mesi perché non riuscirò a consegnare il mio progetto entro i 6 mesi previsti (fine novembre). Purtroppo, a causa di seri problemi di [................................] ho dovuto procedere un po’ a rilento. Io collaboro con la Regione Puglia, Assessorato Turismo e Cultura e mi occupo di gestione, monitoraggio, controllo e rendicontazione della spesa (fondi FESR). Perciò sto valutando sia il programma Creative Europe sia i programmi di Cooperazione territoriale. La mia dirigente si è resa disponibile a collaborare.
In attesa di vostre, vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Cordiali saluti.
Luciana.
Gentile corsista,
non vi sono problemi circa la concessione di una proroga. I nostri migliori auguri per il lavoro da svolgere.
Cordialmente
Helpdesk
Tesina Programma Salute
Buongiorno, ho partecipato al vostro master di fine Aprile scorso e ho iniziato a svolgere la mia tesina sull’unica Call pubblicata del Programma Salute (se necessario posso inviare la Call).
Il programma della DG e la Call li ho scaricati dal portale “Europa Facile”.
Una volta creato “l’albero” ho cercato, senza successo, il format da compilare per rispondere alla Call. Fino a quel momento non avevo incontrato nessuna procedura di iscrizione.
Qui di seguito le mie domande:
1- Qual è la procedura di download del Format, che io non sono stata in grado di trovare?
2- Sul tema Partners, ho provato a fare una ricerca sul portale Europa Facile ma ho trovato solamente una università di Cipro. E’ possibile o la ricerca Partners va effettuata in altro luogo/modo?
3- Sul tema Budget, nella preparazione della tesina è necessario definire un budget con i livelli di dettaglio previsti dalla Call o è possibile immaginare una versione più “light”?
A questo punto avendo iniziato la tesina sul Programma Salute a fine Agosto e non avendo ricevuto risposta alle mie due precedenti domande inoltrate, mi chiedo se non sia il caso di ricominciare modificando il tema della Tesina (Erasmus Plus) e di conseguenza poter contare su un tempo di consegna più dilatato.
In attesa di un vostro gentile riscontro vi porgo cordiali saluti
Donatella
Gentile corsista,
la Call cui fa riferimento, se non ci sbagliamo, è stata chiusa lo scorso mese, quindi non è più possibile ottenere il form. In ogni caso si trattava di un form della tipologia usata per Horizon 2020, quindi attraverso l’iscrizione al portale ECAS e l’ottenimento di un PIC. Cosa niente affatto facile per progetti fittizi.
Sul tema partners, il portale della Commissione è solo uno dei tanti strumenti utilizzabili. Le giornate di presentazione dei progetti sono uno strumento assai più valido, visto che vi partecipano solo i più attivamente interessati, mentre molti partenariati sono costruiti dal basso, partendo cioè dalle relazioni del capofila con enti e organismi coinvolti nel medesimo campo operativo.
Sul budget , come del resto su ogni altro aspetto, escluso il partenariato che può essere fittizio, richiediamo lo stesso livello di approfondimento, senza scorciatoie, in quanto parte importante del processo di progettazione. Può ovviamente scegliere di sintetizzare, ma questo avrà conseguenze sulla valutazione. Persino se non compilasse affatto il budget la sua tesina potrebbe essere accettata, ma la valutazione ne sarebbe fortemente compromessa.
Quanto ad Erasmus Plus, vista la facilità di reperire i moduli della KA2 e Ka1 sul sito dell’agenzia nazionale, scaricandoli direttamente in pdf, la soluzione è certamente ottimale, purché ovviamente l’idea progettuale sia fortemente rivista o meglio radicalmente cambiata, in quanto i due programmi non hanno molti punti in comune.
Cordialmente
Helpdesk
PROROGA tesina
Buongiorno, mi chiamo Francesca e ho frequentato la prima edizione del Master di Bergamo (settembre-ottobre 2013).
A causa di alcune difficoltà iniziali, dovute soprattutto alla non uscita di CALL adeguate, mi trovo a chiedervi una proroga per la consegna della tesina che sto progettando insieme ad altri tre ragazzi che hanno seguito come me il master.
Entro natale dovremmo riuscire finalmente a concluderlo.
Attendo un vostro cordiale riscontro
grazie
Francesca
Gentile corsista,
nessun problema per la concessione della proroga. Aspettiamo il vostro lavoro per natale, per una correzione entro i primi di febbraio.
Cordialmente
Helpdesk