Home » 2013 » novembre

Monthly Archives: novembre 2013

Tesina ed Erasmus Plus

Buongiorno,
dalle prime indiscrezioni sul programma Erasmus+, sembrerebbe che l’idea di progetto su cui ho iniziato a lavorare da circa due mesi, relativo ai tirocini formativi presso imprese europee per studenti liceali, non sia fattibile. Infatti, l’azione KA1 del nuovo programma prevede la mobilità di studenti dell’istruzione superiore (quindi, Università, Master) e dell’istruzione e formazione professionale (i licei non appartengono all’”istruzione/formazione professionale”, vero?), mentre le scuole di ogni ordine e grado (e, quindi, i Licei) potranno partecipare all’azione KA2 in “partenariato strategico” con altre scuole/enti. Fermo restando che bisognerebbe in ogni caso attendere l’uscita del bando, se ciò fosse confermato, il lavoro fatto svolto finora sarebbe inutile. Vorrei sapere se un eventuale progetto che preveda un partenariato strategico tra due scuole (o più?) (ex Comenius) sarebbe accettato ai fini del Master. In ogni caso, anche dalla lettura di altri bandi, ho notato di avere difficoltà nell’interpretare in maniera inequivocabile quali sono gli enti eleggibili di volta in volta: trovo che siano elencati in maniera troppo generica per un progettista alle prime armi che, inevitabilmente, si chiede se l’ente interessato rientra nelle categorie elencate…Esiste un elenco esaustivo delle varie categorie di enti oppure sarà necessario contattare l’Agenzia competente? Ringraziando anticipatamente,porgo i migliori saluti.

 

Buongiorno,

prima di scartare l’idea, le consigliamo di attendere. Che alcune tipologie di scuole siano escluse dalla mobilità a vantaggio di altre è alquanto improbabile, e comunque le classificazioni cambiano troppo da paese a paese (si pensi alla distinzione in Finlandia fra Università e Università di “Applied Sciences”, per loro importante, ma non esistente da noi se non in misura molto più blanda fra Università e Politecnici). Quindi meglio aspettare il bando e ragionare direttamente su un testo definitivo e più particolareggiato. Sicuramente un qualsiasi progetto di partenariato strategico (qualcosa di simile ai vecchi grundtvig, comenius, ka3 multilateral) è ben accetto, vista la sua complessità e transnazionalità, ai fini del master. Purtroppo non esiste alcune elenco ufficiale che categorizzi tutti i vari enti in maniera univoca per tutti i bandi diretti (a parte l’ovvia distinzione fra pubblici, privati, PMI-SME, ONG).

Un po’ di pazienza e, all’uscita del bando, sicuramente tutto sarà più chiaro.